- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

Menu
  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

I cimiteri di Tana Toraja

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Francesca Cioccoloni
Categoria: Indonesia
Pubblicato: 31 Maggio 2019
Visite: 2267

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Durante i nostri viaggi ci sono giornate facili, quelle in cui fai un po' il salto agli ostacoli e poi quelle perfette dove tutto va bene, azzecchi il tour, il driver, il clima, il giro, tutto insomma. Ecco, quella che vi sto per raccontare è una di queste.

 

Come organizzare un'escursione a Tana Toraja,

sull'isola di Sulawesi

 

Potete scegliere di visitare la zona in motorino, con un tour di gruppo oppure privatamente con una macchina con autista. Noi abbiamo scelto quest'ultima soluzione per avere maggiore libertà e qualche comodità in più dal momento che viaggiamo con due bambini.

A Rantepao ci sono tante agenzie che organizzano tour e per avere qualche indicazione per così dire, disinteressata, vi consiglio di rivolgervi all'ufficio turistico che si trova lungo la strada principale, di fronte alla grande Tongkonan adibita a uffici pubblici e drappeggiata dalla bandiera indonesiana.

Per comodità e anche perché altri ospiti ce ne hanno parlato bene, abbiamo deciso di affidarci al nostro albergo l'Hotel Pison per organizzare l'escursione. Nella hall stazionano alcune guide che ogni mattina partono per accompagnare gli ospiti da qualche parte; noi ci siamo rivolti alla raception per avere un driver, quindi abbiamo stabilito il percorso e l'indomani siamo partiti. Il costo per l'intera giornata è stato di 500.000 Rp e il nostro autista è stato il migliore che ci sia capitato in questo viaggio: disponibile e per niente frettoloso.  

In tutta Rantepao ci sono decine di guide e driver che non vedono l'ora di portarvi a scoprire la zona e non importa assolutamente fissare con troppo anticipo o addirittura dall'Italia. Anzi, dal momento che la zona è vicina all'equatore, anche se luglio e agosto sono i periodi migliori per visitarla, spesso piove, come il giorno del nostro arrivo. Poter vedere le previsioni del tempo al momento e decidere se prenotare o meno un'escursione per l'indomani è una cosa di cui tenere conto vista la piovosità della regione.

Ma veniamo a noi e al sole che ci ha accompagnato per tutto il giorno alla scoperta di una terra stupenda.

 

Quali cimiteri visitare a Tana Toraja

 

Meglio fare una premessa: i cimiteri che visiterete in quanto turisti sono molto vecchi, dove ormai non viene sepolto più nessuno da decenni, infatti non vedrete salme imbalsamate ma soltanto le ossa rimaste. Il motivo principale è che, come spiego nel post sul culto dei morti dei Toraja, l'usanza vuole che le sepolture siano accompagnate dai beni terreni che possedeva il defunto: gioielli, bei vestiti, soldi, che i Toraja sostengono possano servire anche nell'aldilà. Questo ha portato a una serie di furti che, oltre il mal tolto, sono vere e proprie profanazioni ed è chiaro che nessuno vuole questo per i propri cari. Da qui la nascita di cimiteri nascosti tra le montagne della zona che potreste anche trovare ma che ovviamente richiedono un altro approccio al viaggio e più tempo a disposizione.

Per come la vedo io, pur essendo una sostenitrice delle esperienze più autentiche che si possono fare in un luogo, condivido e rispetto la scelta dei Toraja perciò mi sono accontentata di fare il giro classico, grata comunque del fatto che cose del genere non si vedono tutti i giorni. Nel post che seguirà vi racconterò la nostra escursione in autostop per vedere un villaggio di case Tongkonan fuori dai circuiti più turistici; i morti lasciamoli in pace, anche qui.

 

Tampangallo

Dopo aver attraversato strade che tagliano fra verdi risaie puntellate di contadini al lavoro, proseguiamo a piedi verso uno dei cimiteri più importanti della zona, che custodisce le tombe dei discendenti del mitico popolo dei Tamborolangiq, inventore di tutto ciò che caratterizza la zona, dalle caste ai riti funebri.

Le tombe sono incastrate all'interno di una grotta facile da esplorare; alcune con le relative statue Tau Tau che sembrano come affacciate ai balconi.

Proseguendo lungo il sentiero che si snoda tra le risaie, è possibile ammirare la tipiche Tongkonan, alcune delle quali in costruzione.

 

cimitero di Tampangallo 

 

le risaie di Tana Toraja

 

Tongkonan in costruzione

 

Kambira (baby grave)

I Toraja seppelliscono i bambini deceduti prima di aver messo i denti all'interno del tronco di un albero di linfa bianca perché ricorda il latte materno, in posizione eretta, con la testa verso la chioma e i piedi verso le radici. La buca viene poi sigillata con fibra di palma. In questo modo si crede che continuino a crescere insieme all'albero.

Kambira è un albero al centro di una piccola foresta di bambù dove sono sepolti 20 bambini, il più recente dei quali dovrebbe essere degli anni '60.

I funerali dei bambini si svolgono senza sacrifici animali.

 

Kambira (baby graves)

 

Lemo

Lungo il tragitto che vi porterà a visitare uno dei cimiteri più belli della zona, spiccheranno non solo i tetti delle Tongkonan ma anche le chiome delle palme da cocco da cui si estrae il famoso tuak, vino di palma. Potete fermarvi presso qualche produttore per assaggiarlo e vedere le tecniche di estrazione.

 

vino di palma

 

Giunti a Lemo, vi troverete davanti a una parete rocciosa con scavate tombe e balconate da cui si affacciano i Tau Tau dagli occhi bianchi, le pupille nere e le braccia aperte, come se in procinto di applaudire. Non impressionatevi troppo nel notare come i fluidi corporei hanno macchiato le rocce colando.

Proseguirete poi il giro a piedi attraverso risaie, seguendo il sentiero che vi riporterà alla macchina.

 

cimitero di Lemo

 risaie di Tana Toraja

 

Londa

E' forse il cimitero più turistico di tutti ma senz'altro anche il più suggestivo. Qui le tombe sono sia scavate nella roccia che all'interno di una grotta. Per accedervi occorre essere accompagnati da una guida locale (circa 50.000 Rp), solitamente un discendente degli antichi Tangdilinoq sepolti qui, che vi farà luce all'interno con una lampada a olio. 

Le tombe non sono soltanto all'interno della grotta ma anche incastonate nella montagna - in alto come si vede nella foto che segue - dove ancora oggi vengono sepolti i più facoltosi non solo per rango sociale, ma anche per tenerli al riparo dai profanatori di cui vi ho parlato nella premessa.

 

la montagna cimitero di Londa

 

cimitero di Londa

 

Le tombe sono davvero tante, dalle più ammassate a quelle ormai aperte, fino alla tomba di due amanti che chiamano Romeo e Giulietta per il loro triste destino. Tutto intorno sono disseminate offerte ai defunti che vanno dai cibi, alle bottiglie di vino, alle sigarette.

 

tombe cimitero di Londa 

 

le bare di Romeo e Giulietta

 

offerte ai defunti di Tana Toraja

 

Ke'te Kesu

Questo è il primo vero e proprio villaggio di case Tongkonan che abbiamo visitato durante l'escursione. Sicuramente molto bello, con tante case e tanti magazzini di riso, offre la possibilità di scattare fotografie con alle spalle il corridoio di case tipiche e di fronte quelle adibite a locali di servizio.

 

Ke'te Kesu

 

Le più complete hanno davanti le corna di bufalo che indicano il rango della famiglia e in alcune è possibile entrare per vedere come sono organizzati gli spazi interni.

Lungo il costone della montagna dietro il villaggio, una scalinata potrà condurvi ad alcune tombe molto vecchie e molto malandate, alcune delle quali incastrate nella montagna.

 

corna di bufalo fuori dalle Tongkonan

 

tombe toraja

 

 In tutti questi siti si paga un ingresso di circa 20.000 Rp a testa; i bambini entrano gratis.

Tweet
  • Indietro
  • Avanti

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Joomla SEF URLs by Artio

I miei libri

itineraio fai da te India del sud

 

Spogliatevi della razionalità del voler capire tutto a ogni costo e ancor di più del giudicare. Lasciate che questo viaggio vi mostri qualcosa di nuovo e scoprirete qualcosa di nuovo anche di voi stessi.

[Due settimane in India del sud]

 

India con bambini

 

Un viaggio "zaino in spalla" formato famiglia, alla scoperta delle isole Andamane e Nicobare. L'avventura della prima volta in India di un piccolo viaggiatore e delle paure, le ansie e infine le immense soddisfazioni di due genitori che hanno deciso di continuare a viaggiare.

[Pondicherry is nice!]

 

viaggiare in treno in India

 

Un viaggio "zaino in spalla", negazione del turismo organizzato, si trasforma in racconto-reportage su usi e costumi della democrazia più grande del mondo. Perché in viaggio, così come nella vita, l'importante non è la meta, ma il percorso fatto per raggiungerla.

[L'India in sleeper class]

 

Seguimi sui social

Assicurazione di viaggio Sconto del 10%

Trova il tuo volo economico

 

 

Prenota il tuo albergo

Booking.com
Indonesia
Nangalla, un villaggio poco turistico nella terra dei...
Nangalla, un villaggio poco turistico nella terra dei Toraja
I miei viaggi sono pieni di giornate a caso, di momenti che nascono da soli: nessuna pianificazione,...

Read more

Indonesia
I cimiteri di Tana Toraja
I cimiteri di Tana Toraja
Durante i nostri viaggi ci sono giornate facili, quelle in cui fai un po' il salto agli ostacoli e p...

Read more

Indonesia
Tana Toraja: il culto dei morti e le...
Tana Toraja: il culto dei morti e le case Tongkonan
Che rapporto abbiamo con la morte? Molto dipende dalla propria cultura ma una cosa forse ci accomun...

Read more

Indonesia
Sulawesi fai da te: l'arrivo a Rantepao
Sulawesi fai da te: l'arrivo a Rantepao
Il nostro viaggio fai da te in Indonesia con bambini prosegue alla volta dell'isola di Sulawesi, dov...

Read more

Indonesia
Come organizzare un viaggio alle isole Karimunjawa
Come organizzare un viaggio alle isole Karimunjawa
Il nostro secondo viaggio in Indonesia comincia dal punto dove ci siamo interrotti due anni fa, quan...

Read more

Indonesia
Indonesia fai da te: itinerario da Java a...
Indonesia fai da te: itinerario da Java a Sulawesi
Come organizzare un viaggio di 4 settimane in Indonesia. Dalle paradisiache spiagge delle isole Kari...

Read more

Indonesia
Pemuteran e i coralli elettrificati di Bali
Pemuteran e i coralli elettrificati di Bali
I nostri viaggi sono pieni di avventure che spesso viviamo durante gli spostamenti: quando si dice v...

Read more

Indonesia
Dolci indonesiani: vi presento il Roponggi
Dolci indonesiani: vi presento il Roponggi
Mi sono chiesta più volte perché dalle verdi risaie di Ubud ci siamo ritrovati tra i clacson stromba...

Read more

Indonesia
Le isole Gili Sud Occidentali
Le isole Gili Sud Occidentali
  Gili in indonesiano significa letteralmente diga e il termine viene usato per indi...

Read more

Indonesia
Indonesia con bambini: il video del nostro viaggio...
Indonesia con bambini: il video del nostro viaggio
  Il nostro ultimo viaggio in Indonesia con bambini raccontato in un video. Dalle verdi risaie...

Read more

Indonesia
Come organizzare un'escursione al Parco Nazionale di Komodo...
Come organizzare un'escursione al Parco Nazionale di Komodo
  Questo è il post che avrei voluto leggere l'anno scorso, mentre ero alla disperata ricerca d...

Read more

Indonesia
Benvenuti a Komodo
Benvenuti a Komodo
  Dalla porta della cabina la scia della luna che sta tramontando sull'acqua mi colpisce dritt...

Read more

Indonesia
Lo strano caso dei nomi balinesi
Lo strano caso dei nomi balinesi
  All'inizio non ci fai neanche caso, poi cominci a chiederti se per caso quel nome non lo hai...

Read more

Indonesia
In barca al Komodo National Park: l'isola di...
In barca al Komodo National Park: l'isola di Rinca
  Il porto di Labuan Bajo è gremito di barche ormeggiate anche in quarta fila che caricano pas...

Read more

Indonesia
In traghetto da Sape a Labuan Bajo
In traghetto da Sape a Labuan Bajo
  Quando ci troviamo di fronte un aereo con le eliche ci scappa un mezzo sorriso. Certo, le pi...

Read more

Indonesia
Indonesia con bambini: la nostra farmacia da viaggio...
Indonesia con bambini: la nostra farmacia da viaggio
  Viaggiare con i bambini richiede una farmacia da viaggio ben fornita, ma variabile. Rileggen...

Read more

Indonesia
Quanto costa un viaggio in Indonesia con bambini...
Quanto costa un viaggio in Indonesia con bambini
  Quanto costa un viaggio in Indonesia? Beh, tanto o poco sono concetti soggettivi e tutto dip...

Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Scrivi qui sotto il paese che ti interessa

Viaggia insieme a noi, iscriviti alla NewsLetter!

Riceverai una e-mail quando pubblicherò un nuovo articolo, anch'io odio lo spam! I tuoi dati non saranno comunicati né ceduti a terzi.
  • About me
  • I miei libri
  • Contatti
  • Privacy and Cookies Policy
musei per bambini viaggi fai da te con bambini aitb torri tour Bologna India rantepao giappone low cost video Marocco fai da te sydney harbour bridge queensland tombe toraja Europa great barrier reef kangaroo island animali Thailandia giappone fai da te Kakadu National Park gili gede

Disclaimer

Tutti i diritti sono di proprietà dell'autore. La condivisione degli articoli è consentita purché se ne citi la fonte. No copia incolla.

Per le fotografie è proibita ogni forma di riproduzione, ad eccezione di quelle presenti negli articoli condivisi.

Logo e immagine di testata sono opera di Giovanni Aghito.