- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

Menu
  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

Dolci indonesiani: vi presento il Roponggi

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Francesca Cioccoloni
Categoria: Indonesia
Visite: 5413

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Mi sono chiesta più volte perché dalle verdi risaie di Ubud ci siamo ritrovati tra i clacson strombazzanti di Sanur e quella che pareva proprio essere una cosa senza senso, ha avuto alla fine anche lei un suo perché.

La verità è che volevo portare i bambini qualche giorno al mare prima di imbarcarci nell'avventura di raggiungere Komodo, e Sanur è stato l'unico posto dove abbiamo trovato un albergo a prezzi accettabili per il periodo. Perciò eccoci qua, tutti stretti in una camera che, seppur ampia, non è di certo bella come la casa di Ubud ma pazienza, non siamo mica venuti fin qui per chiuderci dentro?

Sanur ha tutto ciò che potete desiderare per star comodi: il mare che certo non sarà quello delle Gili ma non è malaccio; i negozi dove potrete comprare di tutto come foste in occidente, forse troppo in occidente; ristoranti e centri commerciali con fast food a profusione; i mezzi pubblici che lo collegano a sud con Nusa Dua passando per Kuta, e a nord con la stazione degli autobus di Batubulan dove è possibile proseguire in minivan per Ubud.

Sono in programma anche altre linee che raggiungeranno Tanah Lot e Ubud. L'unica pecca degli autobus di Sanur è l'aria condizionata. Salendo a bordo, vi sembrerà di superare un arco spazio temporale con la Siberia, e i rigagnoli di acqua che scendono per la condensa lungo i finestrini insieme al controllore che indossa il piumino non lasceranno spazio a dubbi.

Ma non è certo per la futura, entusiasmante linea di autobus glaciali pubblici che sono contenta di essere passata da Sanur, quanto piuttosto per il suo mercato notturno. E' qui che tutte le sere ceniamo, facendoci dall'albergo anche una bella passeggiata per raggiungerlo.

 

 

Le bancarelle che vendono cibo non sono molte, ma si trova posto a sedere con facilità; niente se paragonato a quello di Koh Samui ad esempio, ma comunque c'è tutto e si può cenare veramente con poca spesa.

Nuvole di fumo si alzano dalle griglie dove vengono arrostiti spiedini di manzo o pollo, fino al pesce; mentre altre bancarelle scoperchiano paioli colmi di noodles e zuppe varie. Ce n'è poi una che fa macedonie e succhi di frutta veramente strepitosi e una che crediamo faccia le crêpes...

La prima sera scegliamo di sederci a un chiosco gestito da una famiglia intera: moglie ai fornelli, marito alle ordinazioni e persona anziana, sicuramente mamma di uno dei due, alla cassa. E' sempre così, sono gli anziani a maneggiare i soldi: ricordo ancora la vecchietta di Mui Ne con i rotoli di dollari infilati sotto la gonna...

Ordiniamo spiedini di carne guarniti da una salsa a base di cocco che resteranno per sempre fra le cose più buone mangiate in giro per il mondo. Prendiamo anche un paio di piatti di riso bollito, che da queste parti fa le veci del pane. I bambini mangiano che è un piacere e io già mi immagino noi seduti a questa o quella bancarella per le sere a venire.

Ma ancora non avevo fatto caso alla vera stella di questo mercato: il Roponggi.

 

 

All'inizio, dicevo, crediamo siano crêpes a giudicare dal profumo, e invece no. Il Roponggi è un dolce che prende forma da un semplice panetto rettangolare che somiglia molto al pancarré ma non è a fette, è intero. Viene tagliato in due seguendo la lunghezza e cosparso di burro fuso, mentre sfrigola su una piastra calda. Quindi viene farcito secondo i gusti del cliente che può scegliere tra un'infinità di varianti, alcune persino salate ma francamente poco invitanti. E' un dolce a tutti gli effetti, perché stravolgerlo? Le varianti dicevo sono davvero molte: si parte dal classico cioccolato fino ad arrivare agli sciroppi di frutta a tutti i gusti.

 

 

Dopo la prima rosolatura su tutti e quattro i lati ben imburrati, il panetto viene tagliato a in due e quindi fatto a pezzettoni. Ancora un minuto sulla piastra e si trasferisce nel contenitore da asporto. Qui avviene la farcitura vera e propria, secondo il gusto scelto, ma senza tralasciare un solo angolo di questo pane dolce con cioccolato fuso, praline, cereali, gocce di cioccolato, granella di zucchero, roba fusa che viene fatta cadere copiosamente un po' ovunque e chi più ne ha più ne metta.

 

 

Nel mio caso, la prima sera lo prendo al cioccolato, la seconda alla fragola e la terza al caramello. Senz'altro ho preferito quest'ultimo e in generale mi sono piaciuti di più i gusti cremosi rispetto a quelli alla frutta. Forse perché non si usano succhi o frutta fresca ma una serie di sciroppi dolciastri e appiccicosi che proprio non mi piacciono.

L'unico neo, se così possiamo chiamarlo, è che avendo cenato prima, quasi quasi ci sentiamo male dopo aver mangiato un Roponggi a testa. Meno male che l'albergo dista un po', confidiamo in una passeggiata che ci salvi dal diabete!

Tweet
  • Indietro
  • Avanti

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Joomla SEF URLs by Artio

I miei libri

itineraio fai da te India del sud

 

Spogliatevi della razionalità del voler capire tutto a ogni costo e ancor di più del giudicare. Lasciate che questo viaggio vi mostri qualcosa di nuovo e scoprirete qualcosa di nuovo anche di voi stessi.

[Due settimane in India del sud]

 

India con bambini

 

Un viaggio "zaino in spalla" formato famiglia, alla scoperta delle isole Andamane e Nicobare. L'avventura della prima volta in India di un piccolo viaggiatore e delle paure, le ansie e infine le immense soddisfazioni di due genitori che hanno deciso di continuare a viaggiare.

[Pondicherry is nice!]

 

viaggiare in treno in India

 

Un viaggio "zaino in spalla", negazione del turismo organizzato, si trasforma in racconto-reportage su usi e costumi della democrazia più grande del mondo. Perché in viaggio, così come nella vita, l'importante non è la meta, ma il percorso fatto per raggiungerla.

[L'India in sleeper class]

 

Seguimi sui social

Assicurazione di viaggio Sconto del 10%

Trova il tuo volo economico

 

 

Prenota il tuo albergo

Booking.com
Indonesia
Nangalla, un villaggio poco turistico nella terra dei...
Nangalla, un villaggio poco turistico nella terra dei Toraja
I miei viaggi sono pieni di giornate a caso, di momenti che nascono da soli: nessuna pianificazione,...

Read more

Indonesia
I cimiteri di Tana Toraja
I cimiteri di Tana Toraja
Durante i nostri viaggi ci sono giornate facili, quelle in cui fai un po' il salto agli ostacoli e p...

Read more

Indonesia
Tana Toraja: il culto dei morti e le...
Tana Toraja: il culto dei morti e le case Tongkonan
Che rapporto abbiamo con la morte? Molto dipende dalla propria cultura ma una cosa forse ci accomun...

Read more

Indonesia
Sulawesi fai da te: l'arrivo a Rantepao
Sulawesi fai da te: l'arrivo a Rantepao
Il nostro viaggio fai da te in Indonesia con bambini prosegue alla volta dell'isola di Sulawesi, dov...

Read more

Indonesia
Come organizzare un viaggio alle isole Karimunjawa
Come organizzare un viaggio alle isole Karimunjawa
Il nostro secondo viaggio in Indonesia comincia dal punto dove ci siamo interrotti due anni fa, quan...

Read more

Indonesia
Indonesia fai da te: itinerario da Java a...
Indonesia fai da te: itinerario da Java a Sulawesi
Come organizzare un viaggio di 4 settimane in Indonesia. Dalle paradisiache spiagge delle isole Kari...

Read more

Indonesia
Pemuteran e i coralli elettrificati di Bali
Pemuteran e i coralli elettrificati di Bali
I nostri viaggi sono pieni di avventure che spesso viviamo durante gli spostamenti: quando si dice v...

Read more

Indonesia
Dolci indonesiani: vi presento il Roponggi
Dolci indonesiani: vi presento il Roponggi
Mi sono chiesta più volte perché dalle verdi risaie di Ubud ci siamo ritrovati tra i clacson stromba...

Read more

Indonesia
Le isole Gili Sud Occidentali
Le isole Gili Sud Occidentali
  Gili in indonesiano significa letteralmente diga e il termine viene usato per indi...

Read more

Indonesia
Indonesia con bambini: il video del nostro viaggio...
Indonesia con bambini: il video del nostro viaggio
  Il nostro ultimo viaggio in Indonesia con bambini raccontato in un video. Dalle verdi risaie...

Read more

Indonesia
Come organizzare un'escursione al Parco Nazionale di Komodo...
Come organizzare un'escursione al Parco Nazionale di Komodo
  Questo è il post che avrei voluto leggere l'anno scorso, mentre ero alla disperata ricerca d...

Read more

Indonesia
Benvenuti a Komodo
Benvenuti a Komodo
  Dalla porta della cabina la scia della luna che sta tramontando sull'acqua mi colpisce dritt...

Read more

Indonesia
Lo strano caso dei nomi balinesi
Lo strano caso dei nomi balinesi
  All'inizio non ci fai neanche caso, poi cominci a chiederti se per caso quel nome non lo hai...

Read more

Indonesia
In barca al Komodo National Park: l'isola di...
In barca al Komodo National Park: l'isola di Rinca
  Il porto di Labuan Bajo è gremito di barche ormeggiate anche in quarta fila che caricano pas...

Read more

Indonesia
In traghetto da Sape a Labuan Bajo
In traghetto da Sape a Labuan Bajo
  Quando ci troviamo di fronte un aereo con le eliche ci scappa un mezzo sorriso. Certo, le pi...

Read more

Indonesia
Indonesia con bambini: la nostra farmacia da viaggio...
Indonesia con bambini: la nostra farmacia da viaggio
  Viaggiare con i bambini richiede una farmacia da viaggio ben fornita, ma variabile. Rileggen...

Read more

Indonesia
Quanto costa un viaggio in Indonesia con bambini...
Quanto costa un viaggio in Indonesia con bambini
  Quanto costa un viaggio in Indonesia? Beh, tanto o poco sono concetti soggettivi e tutto dip...

Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Scrivi qui sotto il paese che ti interessa

Viaggia insieme a noi, iscriviti alla NewsLetter!

Riceverai una e-mail quando pubblicherò un nuovo articolo, anch'io odio lo spam! I tuoi dati non saranno comunicati né ceduti a terzi.
  • About me
  • I miei libri
  • Contatti
  • Privacy and Cookies Policy
Spettacoli dal mondo mezzi pubblici nomi balinesi alberghi sydney fai da te consigli di viaggio con bambini Indonesia con bambini Asia Australia sensomieiviaggi Messico Malesia star wars itinerari torri tour Bologna AITBmeetup Libri India con bambini aitb Fai da te

Disclaimer

Tutti i diritti sono di proprietà dell'autore. La condivisione degli articoli è consentita purché se ne citi la fonte. No copia incolla.

Per le fotografie è proibita ogni forma di riproduzione, ad eccezione di quelle presenti negli articoli condivisi.

Logo e immagine di testata sono opera di Giovanni Aghito.