- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

Menu
  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

Benvenuti a Komodo

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Francesca Cioccoloni
Categoria: Indonesia
Visite: 5782

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

 

Dalla porta della cabina la scia della luna che sta tramontando sull'acqua mi colpisce dritta in faccia. La barca inizia a muoversi piano. Quanto navighiamo di preciso non lo so; ho troppo freddo per salire sul ponte.

E' difficile riuscire a riprendere sonno col rumore del motore ma alla fine credo di esserci riuscita. I bambini dormono come se niente fosse e questo mi basta a rimanere in branda anch'io, mentre il chiarore dell'alba inizia a ridefinire i confini delle isole che ci scorrono accanto.

Attracchiamo a un enorme pontile di cemento, eredità del periodo in cui i traghetti pubblici fermavano anche qui, prima di passarci solo lontanamente vicino come fanno adesso: siamo a Komodo!

 

 

Senza fretta ma consapevoli del fatto che prima scendiamo, più possibilità avremo di vedere tanti draghi, facciamo colazione e salutiamo il nostro equipaggio. Percorriamo il lungo pontile tra la luce ovattata dell'alba, che si fa sempre più densa di imbarcazioni che entrano nella baia. Allungo il passo per raggiungere la mia famiglia e fare subito i biglietti: non voglio troppo scalpitio di altri passi davanti ai nostri.

Questa volta, a differenza dell'isola di Rinca, la biglietteria è appena dopo la spiaggia. Scegliamo il trekking di un paio d'ore illustrato dalla nostra guida e partiamo alla scoperta dell'isola. Anche qui, la nostra unica arma di difesa sarà un bastone con la punta biforcuta.

Ci addentriamo subito nel bosco puntellato da cespugli salmastri che diventano alberi verdi man mano che ci lasciamo la spiaggia alle spalle. Incontriamo subito un drago che sta immobile proprio al di là del ponte che dovremmo passare. Sarà l'esemplare più lungo che ci capiterà di vedere in questi due giorni, e la cosa si capisce al primo sguardo. Misurerà più di due metri e mezzo, disteso ma vigile nella classica posa da cartolina che per un po' mantiene, fin poi ad alzarsi sulle zampe quasi sbuffando per scendere lungo il letto di un fiume secco. Avrà pensato “si comincia!” e conscio del via vai di persone che si sarebbero susseguite per tutto il giorno, si dà alla macchia!

 

 

Qui è tutto più grande rispetto a Rinca, esemplari compresi, e potendo partecipare a un trekking di due giorni secondo me si farebbero avvistamenti da urlo. Magari la prossima volta...

Seguiamo il sentiero tra macchie di vegetazione che nascondono cervi guardinghi; uno di loro ha un brutto morso sulla gamba posteriore e fa molta pena sentire i suoi lamenti, mentre un gruppo di draghi aspetta serafico che l'animale cada a terra.

Camminiamo tra alberi che ospitano orchidee selvatiche e tu ripensi alle piante striminzite che hai a casa, che di rado rifioriscono e mai in cascate colorate come queste.

 

 

Più avanti la nostra guida trova un albero di tamarindo e ce ne fa assaggiare un po'. Ditemi che non sto sognando, che veramente siamo riusciti ad arrivare fin qua, dopo un inverno intero a pianificare un viaggio desiderato da sempre.

Torniamo alla nostra barca. Guardo i miei figli e cerco di immaginare cosa stanno pensando, se un giorno torneranno qui da soli e se ricorderanno questa giornata. Ti prende sempre un po' di malinconia quando sai che saluterai un posto dove non tornerai più, perché il mondo è troppo grande e troppo affascinante perché tu ne veda solo una parte.

 

 

Il nostro equipaggio ci ha preparato uno spuntino mentre giriamo intorno alla baia fino a raggiungere la Pink Beach, la spiaggia rosa dell'isola di Komodo. La colorazione della sabbia è data dalla presenza di foraminiferi, organismi unicellulari ricoperti da un guscio di colore rosso che, sgretolandosi, si mischia con la tipica sabbia bianca corallina e colora tutto di rosa.

 

 

Al solito mio figlio è già pronto con la maschera pigiata in fronte, a lanciarsi dalla barca in un mare che lascia intravedere già dalla superficie lo splendore dei suoi coralli; una sfavillante coreografia di pesci coloratissimi che ci nuotano intorno. Ma è raggiunta la spiaggia che si ha la sorpresa più bella, quando il turchese dell'acqua per un attimo si tinge di rosso, fino a incontrare il rosa della sabbia che sfuma al bianco accecante sotto le mangrovie. Pare che esistano soltanto sette spiagge al mondo dove è possibile osservare questo fenomeno.

 

 

 

Invertiamo la rotta. Si torna verso Labuan Bajo ma prima c'è un'altra isola che dobbiamo vedere: la meravigliosa Kanawa. Facciamo un passaggio a Manta Point ma non abbiamo fortuna con gli avvistamenti e di scendere sott'acqua non se ne parla, siamo troppo in mare aperto e con un bambino non è il caso; inoltre siamo semplicemente in costume e, la prossima volta che faremo un viaggio dove sono previste tante sessioni di snorkeling, a costo di lasciare a casa dei vestiti, ci porteremo dietro la muta.

 

 

 

Quando finalmente arriviamo a Kanawa, il capitano ci raccomanda di passare dal pontile per arrivare a riva e poi da lì entrare in acqua. Peccato che, mentre ancora me lo stava dicendo, mio figlio si è già tuffato tra le barche ormeggiate. Lo seguo fino al punto dove non ce ne sono più e capisco anche perché: i coralli sono talmente tanti e talmente affioranti che non c'è verso arrivare a riva senza tagliuzzarsi tutti. Rimaniamo un po' lì, meravigliosamente incastrati a goderci lo spettacolo coloratissimo e baciato dal sole di questo giardino sommerso, facendo attenzione agli aculei dei ricci che misureranno anche trenta centimetri!

 

 

Torniamo a bordo, prendiamo il pontile e arriviamo alla spiaggia. Il resto della famiglia è già lì che sguazza tra una moltitudine di stelle marine dai colori e dai motivi mai visti prima. Bisogna letteralmente guardare dove si mettono i piedi per non pestarne qualcuna da quante sono. L'acqua è trasparente, calda e bassissima e per raggiungere la barriera corallina bisogna camminare un po'.

Saremmo voluti rimanere lì per sempre ma purtroppo il sole sta tramontando e dobbiamo rientrare. Domani raccoglieremo le nostre cose e saliremo di nuovo su un traghetto che ci riporterà indietro, verso nuove, incredibili avventure. E' il viaggio.

 

Tweet
  • Indietro
  • Avanti

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Joomla SEF URLs by Artio

I miei libri

itineraio fai da te India del sud

 

Spogliatevi della razionalità del voler capire tutto a ogni costo e ancor di più del giudicare. Lasciate che questo viaggio vi mostri qualcosa di nuovo e scoprirete qualcosa di nuovo anche di voi stessi.

[Due settimane in India del sud]

 

India con bambini

 

Un viaggio "zaino in spalla" formato famiglia, alla scoperta delle isole Andamane e Nicobare. L'avventura della prima volta in India di un piccolo viaggiatore e delle paure, le ansie e infine le immense soddisfazioni di due genitori che hanno deciso di continuare a viaggiare.

[Pondicherry is nice!]

 

viaggiare in treno in India

 

Un viaggio "zaino in spalla", negazione del turismo organizzato, si trasforma in racconto-reportage su usi e costumi della democrazia più grande del mondo. Perché in viaggio, così come nella vita, l'importante non è la meta, ma il percorso fatto per raggiungerla.

[L'India in sleeper class]

 

Seguimi sui social

Assicurazione di viaggio Sconto del 10%

Trova il tuo volo economico

 

 

Prenota il tuo albergo

Booking.com
Indonesia
Nangalla, un villaggio poco turistico nella terra dei...
Nangalla, un villaggio poco turistico nella terra dei Toraja
I miei viaggi sono pieni di giornate a caso, di momenti che nascono da soli: nessuna pianificazione,...

Read more

Indonesia
I cimiteri di Tana Toraja
I cimiteri di Tana Toraja
Durante i nostri viaggi ci sono giornate facili, quelle in cui fai un po' il salto agli ostacoli e p...

Read more

Indonesia
Tana Toraja: il culto dei morti e le...
Tana Toraja: il culto dei morti e le case Tongkonan
Che rapporto abbiamo con la morte? Molto dipende dalla propria cultura ma una cosa forse ci accomun...

Read more

Indonesia
Sulawesi fai da te: l'arrivo a Rantepao
Sulawesi fai da te: l'arrivo a Rantepao
Il nostro viaggio fai da te in Indonesia con bambini prosegue alla volta dell'isola di Sulawesi, dov...

Read more

Indonesia
Come organizzare un viaggio alle isole Karimunjawa
Come organizzare un viaggio alle isole Karimunjawa
Il nostro secondo viaggio in Indonesia comincia dal punto dove ci siamo interrotti due anni fa, quan...

Read more

Indonesia
Indonesia fai da te: itinerario da Java a...
Indonesia fai da te: itinerario da Java a Sulawesi
Come organizzare un viaggio di 4 settimane in Indonesia. Dalle paradisiache spiagge delle isole Kari...

Read more

Indonesia
Pemuteran e i coralli elettrificati di Bali
Pemuteran e i coralli elettrificati di Bali
I nostri viaggi sono pieni di avventure che spesso viviamo durante gli spostamenti: quando si dice v...

Read more

Indonesia
Dolci indonesiani: vi presento il Roponggi
Dolci indonesiani: vi presento il Roponggi
Mi sono chiesta più volte perché dalle verdi risaie di Ubud ci siamo ritrovati tra i clacson stromba...

Read more

Indonesia
Le isole Gili Sud Occidentali
Le isole Gili Sud Occidentali
  Gili in indonesiano significa letteralmente diga e il termine viene usato per indi...

Read more

Indonesia
Indonesia con bambini: il video del nostro viaggio...
Indonesia con bambini: il video del nostro viaggio
  Il nostro ultimo viaggio in Indonesia con bambini raccontato in un video. Dalle verdi risaie...

Read more

Indonesia
Come organizzare un'escursione al Parco Nazionale di Komodo...
Come organizzare un'escursione al Parco Nazionale di Komodo
  Questo è il post che avrei voluto leggere l'anno scorso, mentre ero alla disperata ricerca d...

Read more

Indonesia
Benvenuti a Komodo
Benvenuti a Komodo
  Dalla porta della cabina la scia della luna che sta tramontando sull'acqua mi colpisce dritt...

Read more

Indonesia
Lo strano caso dei nomi balinesi
Lo strano caso dei nomi balinesi
  All'inizio non ci fai neanche caso, poi cominci a chiederti se per caso quel nome non lo hai...

Read more

Indonesia
In barca al Komodo National Park: l'isola di...
In barca al Komodo National Park: l'isola di Rinca
  Il porto di Labuan Bajo è gremito di barche ormeggiate anche in quarta fila che caricano pas...

Read more

Indonesia
In traghetto da Sape a Labuan Bajo
In traghetto da Sape a Labuan Bajo
  Quando ci troviamo di fronte un aereo con le eliche ci scappa un mezzo sorriso. Certo, le pi...

Read more

Indonesia
Indonesia con bambini: la nostra farmacia da viaggio...
Indonesia con bambini: la nostra farmacia da viaggio
  Viaggiare con i bambini richiede una farmacia da viaggio ben fornita, ma variabile. Rileggen...

Read more

Indonesia
Quanto costa un viaggio in Indonesia con bambini...
Quanto costa un viaggio in Indonesia con bambini
  Quanto costa un viaggio in Indonesia? Beh, tanto o poco sono concetti soggettivi e tutto dip...

Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Scrivi qui sotto il paese che ti interessa

Viaggia insieme a noi, iscriviti alla NewsLetter!

Riceverai una e-mail quando pubblicherò un nuovo articolo, anch'io odio lo spam! I tuoi dati non saranno comunicati né ceduti a terzi.
  • About me
  • I miei libri
  • Contatti
  • Privacy and Cookies Policy
great barrier reef Fai da te Torre Prendiparte tanzaa low cost Sulawesi Tampangallo komodo tana toraja sammezzano great ocean road kangaroo island viaggi di nozze castello di sammezzano monti olgas Australia fai da te Tunisia bagaglio red centre australiano biorock Asia

Disclaimer

Tutti i diritti sono di proprietà dell'autore. La condivisione degli articoli è consentita purché se ne citi la fonte. No copia incolla.

Per le fotografie è proibita ogni forma di riproduzione, ad eccezione di quelle presenti negli articoli condivisi.

Logo e immagine di testata sono opera di Giovanni Aghito.