- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

Menu
  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

Finalmente la Thailandia

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Francesca Cioccoloni
Categoria: Thailandia
Ultima modifica: 17 Febbraio 2017
Visite: 3841
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Sapevamo che prima o poi sarebbe toccato anche a lei, che non avremmo potuto continuare troppo senza aver mai messo piede in Thailandia. Devo ammettere che abbiamo sempre un po' lasciato da parte questa destinazione, forse perché la consideriamo già troppo avanti rispetto ai nostri standard, che però si sono dovuti ridimensionare da quando siamo genitori.

 

 

Ed è proprio per questo che c'è sembrata la scelta migliore per affrontare un viaggio a lungo raggio per la prima volta da quando la famiglia è cresciuta. La nostra preoccupazione più grande era come fare a tenere buono il piccolo di tre anni che sì, ha già volato altre volte, ma mai per così tante ore. Inoltre ci preoccupava anche il fatto che poi, una volta a destinazione, di certo non ci aspettava una vacanza casa – spiaggia, ma un viaggio.

Invece devo ammettere che le nostre preoccupazioni erano infondate, soprattutto per le ore di volo; anche grazie allo stopover notturno che abbiamo speso dormendo in un albergo dell'aeroporto di Helsinki, invece che in giro per la città. Perciò, quando siamo saliti sull'aereo per Bangkok era come se il viaggio iniziasse in quel momento: soltanto sette ore e non più dieci ci separavano dalla meta.

Atterriamo alle sette del mattino, un orario veramente infame perché la luce del giorno appena usciti del monocromatico ambiente aeroportuale è un vero schiaffo in faccia. Poi perché è un giorno perso, che trascorrerai più in albergo che fuori, soprattutto perché se i tuoi figli si addormentano non puoi mica obbligarli a uscire?! Però bisogna pur mettere qualcosa sotto i denti; perciò facciamo due passi fino a sederci in un ristorante che, vista la zona dove siamo non proprio turistica, ci rimpinza bene bene per poco più di 170 Baht (4 €). Sazi e felici perché l'incontro dei nostri figli con il cibo thailandese è stato un successo, facciamo un giro nel quartiere che mette in fila botteghe di lavanderia e officine per le moto, bancarelle che vendono prelibatezze e un merlo indiano chiacchierone per la gioia di tutti.

E' la sera però che inizia il nostro nuovo viaggio in Asia dopo quattro anni di assenza, e inizia nel migliore dei modi, salendo su un autobus pubblico. Arriviamo alla fermata che c'è vicino all'albergo e chiediamo alle persone lì ad aspettare quale dobbiamo prendere per il centro. Dopo una prima esitazione e qualche sorriso divertito - che in Asia è una prassi, in Thailandia poi non ne parliamo – ecco che due ragazze si fanno avanti e ci suggeriscono un numero. Neanche a dirlo che si scatena subito il dibattito dove ognuno deve dire la sua e anche chi non ci filava proprio, adesso sente di dover mettere bocca perché solo lui conosce l'autobus giusto. Quello è l'inizio del divertimento per me, quello è un “bentornata da queste parti Francesca! Ti ricordi di noi?”

 

 

Finalmente ecco l'autobus, sgangherato quanto basta...in fondo è la prima sera, meglio non esagerare. A bordo siamo rinfrescati dall'aria che entra dai finestrini, naturalmente senza vetri, cullati dai colpi di gas che l'autista dispensa sull'acceleratore, e il rumore ridondante del motore quando passa da una marcia a un'altra.

Fuori sfila una città frenetica che alterna enormi centri commerciali a mercati, ristoranti, fast food e bancarelle. La costante di questi vari scenari è la gente: tanta, ovunque e giovane, per come appare a chi vive in una nazione vecchia. Da queste parti ho sempre la prima impressione che gli anziani non esistano!

Il miscuglio di persone intente a mangiare, di ragazzi che parlano tra loro, di bambini capricciosi in braccio alla mamma, di coppiette che cercano invano un po' di intimità, di macchine che non trovano pace e di tuk tuk sfacciati che si infilano dappertutto, ad un tratto si accorge di noi. Vede affacciati ai finestrini due bambini pieni di stupore per lo spettacolo che, senza sapere, sta offrendo. E quindi cosa fa? Saluta con una gioia autentica negli occhi, che esplode in risate quando i bimbi ricambiano contenti. Per questo adoro così tanto prendere i mezzi pubblici invece dei taxi.

E' una confessione che faccio al paese dove sono ospite che dice "eccomi qua, insieme alle persone più care che sto bussando alla vostra porta. Se mi lascerete entrare allora sarò una persona fortunata".

 

Tweet
  • Avanti

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

Commenti  

0 # Mamma in Oriente 2014-11-08 03:26
Benvenuta in Thailandia allora!
Vedrai quanti sorrisi i Thailandesi riserveranno ai tuoi bimbi! E anche carezze, attenzioni e fotografie. Ed in ogni ristorante sarai tranquilla che ci sarà sempre chi si occupa di controllare che non si facciano male mentre gironzolano!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
0 # Francesca 2014-11-12 23:35
Hai proprio ragione...ci siamo trovati benissimo in Thailandia! E' un viaggio che consiglio a tutte le famiglie con bambini ;-)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
Aggiorna elenco commenti
JComments
Joomla SEF URLs by Artio

I miei libri

itineraio fai da te India del sud

 

Spogliatevi della razionalità del voler capire tutto a ogni costo e ancor di più del giudicare. Lasciate che questo viaggio vi mostri qualcosa di nuovo e scoprirete qualcosa di nuovo anche di voi stessi.

[Due settimane in India del sud]

 

India con bambini

 

Un viaggio "zaino in spalla" formato famiglia, alla scoperta delle isole Andamane e Nicobare. L'avventura della prima volta in India di un piccolo viaggiatore e delle paure, le ansie e infine le immense soddisfazioni di due genitori che hanno deciso di continuare a viaggiare.

[Pondicherry is nice!]

 

viaggiare in treno in India

 

Un viaggio "zaino in spalla", negazione del turismo organizzato, si trasforma in racconto-reportage su usi e costumi della democrazia più grande del mondo. Perché in viaggio, così come nella vita, l'importante non è la meta, ma il percorso fatto per raggiungerla.

[L'India in sleeper class]

 

Seguimi sui social

Assicurazione di viaggio Sconto del 10%

Trova il tuo volo economico

 

 

Prenota il tuo albergo

Booking.com
Thailandia
Sukhothai in bici, pick-up e sorng-taa-ou
Sukhothai in bici, pick-up e sorng-taa-ou
Sukhothai si specchia nelle pozzanghere d'acqua di una pioggia appena caduta. Il nostro albergo è pr...

Read more

Thailandia
Ayutthaya, l'antica capitale del Regno del Siam
Ayutthaya, l'antica capitale del Regno del Siam
Arriviamo ad Ayutthaya dopo appena un paio d'ore di minivan da Bangkok. L'autista ci lascia lungo un...

Read more

Thailandia
Thailandia con bambini: il nostro itinerario
Thailandia con bambini: il nostro itinerario
La Thailandia è un paese molto facile da girare con i bambini piccoli. La rete di mezzi pubblici con...

Read more

Thailandia
Finalmente la Thailandia
Finalmente la Thailandia
Sapevamo che prima o poi sarebbe toccato anche a lei, che non avremmo potuto continuare troppo senza...

Read more

Thailandia
Volare in Thailandia con 500 Euro...nel mese di...
Volare in Thailandia con 500 Euro...nel mese di agosto!
Dopo due viaggi nel nord Africa è arrivato il momento per puntare di nuovo verso est, di resp...

Read more

Thailandia
Sindrome da rientro: quando te la fanno venire...
Sindrome da rientro: quando te la fanno venire i trasporti pubblici italiani
A volte si fatica davvero per tornare a casa, non solo perché vittime della famigerata sindro...

Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Scrivi qui sotto il paese che ti interessa

Viaggia insieme a noi, iscriviti alla NewsLetter!

Riceverai una e-mail quando pubblicherò un nuovo articolo, anch'io odio lo spam! I tuoi dati non saranno comunicati né ceduti a terzi.
  • About me
  • I miei libri
  • Contatti
  • Privacy and Cookies Policy
tana toraja great keppel island Thailandia cibo indonesia dolci di bali sensomieiviaggi Marocco con bambini gili renget monti olgas Australia farmacia da viaggio kangaroo island castello di sammezzano India con bambini viaggi fai da te con bambini Spettacoli dal mondo animali Fai da te Marocco fai da te Messico fai da te

Disclaimer

Tutti i diritti sono di proprietà dell'autore. La condivisione degli articoli è consentita purché se ne citi la fonte. No copia incolla.

Per le fotografie è proibita ogni forma di riproduzione, ad eccezione di quelle presenti negli articoli condivisi.

Logo e immagine di testata sono opera di Giovanni Aghito.