- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

Menu
  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

Lo strano caso dei nomi balinesi

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Francesca Cioccoloni
Categoria: Indonesia
Visite: 15957

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

 

All'inizio non ci fai neanche caso, poi cominci a chiederti se per caso quel nome non lo hai già sentito, finché non sei abbastanza sicuro che, sia il ragazzo che ti ha fatto da autista che la bambina che ha giocato con tuo figlio, ti hanno detto di chiamarsi nello stesso modo.

A dire il vero, a lasciarmi parecchio perplessa, fu la risposta della mia padrona di casa quando le chiesi come poter rintracciare Ketut, la persona indicata come driver su alcuni appunti trovati proprio dentro un cassetto di casa sua.

“Which Ketut are you waiting for? There are so many Ketuts...”, come risposta mette un pochino in crisi, soprattutto perché anche il vicino a cui l'hai chiesto, ti ha detto di chiamarsi così. Allora io, che quando sono in viaggio parlo pure coi sassi, che ho imparato quanto è importante presentare sé e la propria famiglia quando si fa conoscenza con un asiatico - ancor di più se induista - ho iniziato presto ad andare in crisi, diciamo al sesto Ketut che ho incontrato. E mi sono voluta togliere la curiosità.

 

 

In fondo adoro questo genere di cose - quelle che si scoprono on the road - dove una come me può farsi travolgere dalle curiosità più impensate e scoprire ad esempio che quando gli indiani oscillano il capo da una parte all'altra lo fanno per dire di sì, oppure che gli australiani hanno un inno ufficiale e uno ufficioso (Waltzing Matilda) che però viene suonato in competizioni sportive di livello, come quando l'ho sentito al termine della finale dei mondiali di rugby del 2003 tra Australia e Inghilterra, trasmesso in TV e intonato da allegri e brilli tifosi radunati in un pub nei pressi del tropico del Capricorno.

Perciò, un pomeriggio, ho aspettato che il Ketut che abita alla casa prima della nostra - il mio vicino - uscisse per andare a lavorare e gli sono apparsa accanto fingendo di dover andare a comprare il latte... Abbiamo percorso insieme il tratto di strada che lo separa dall'albergo in cui lavora, tra risaie e zampilli d'acqua che arrivano al fiume, e mi sono fatta spiegare questa cosa.

 

 

A Bali i bambini vengono chiamati in base all'ordine di nascita: il primogenito Wayan, il secondo Made, il terzo Nyoman e il quarto, indovinate un po'...Ketut! Che siano maschi o femmine poco importa: i nomi restano quelli, al limite si usa mettere "Ni" prima del nome se è femmina, e "I" se invece è un maschio: Ni Wayan se è una lei, I Wayan se è un lui.

Nel caso in cui una coppia faccia più di quattro figli (e a Bali può capitare) si ricomincia il giro, tutt'al più aggiungendo al nome Balik. Il quinto figlio perciò si chiamerà Wayan Balik, che tradotto vuol dire: un altro Wayan.

I primi tre nomi però possono essere sostituiti da Putu o Gede per il primogenito, Kadek per il secondo e Nyoman o Komang per il terzo. Il quarto figlio si chiamerà sempre Ketut.

 

Sembrerebbe finita qui se non ci mettesse lo zampino la religione...

In tempi antichissimi, il culto più diffuso in tutta l'Indonesia era di tipo animista, il culto dei morti insomma. I primi commercianti giunti dall'India si portarono dietro anche tutto il nutrito Pantheon di divinità induiste più qualcosa del buddismo. L'Indonesia allora divenne un'enclave enorme per queste due religioni.

Dopo gli indiani fu la volta dell'arrivo in massa dei commercianti arabi che, dall'anno 1000 più o meno, iniziarono a trasferirsi massicciamente. Terra dopo terra, gli indonesiani devoti a Shiva si convertirono all'Islam che oggi è la religione principale, più che altro per avere una possibilità di riscatto sociale che il sistema delle caste induiste di fatto vieta. I più devoti invece si trasferirono a Bali, che divenne così l'isola degli Dei e anche degli Spiriti, proprio per questa forma di induismo associato al culto degli antenati.

 

 

Quindi, come è facile immaginarsi che accada in questi casi, scegliere che nome dare a un figlio può dipendere anche dalla religione e, trattandosi di induismo, dalle caste. Vi potrà capitare di conoscere qualcuno con nomi diversi da quelli che vi ho detto sopra, tipo Gusti, Dewa, Desak se della casta degli Aristocratici; Ngurah, Anak Agung oTjokorda se invece appartengono a quella dei Guerrieri; fino a Ida Bagus per gli uomini e Ida Ayu per le donne della casta dei Bramini.

Per aiutarsi a non impazzire però, c'è da dire che sono molto in voga i soprannomi, che possono derivare sia dalla religione che da caratteristiche fisiche: grasso, magro, alto, basso...un po' come da noi.

Tutto chiaro vero?

Beh, ricordatevi una cosa, non importa quali dei due gruppi di nomi si preferisca, a quale casta si appartenga, se si è grassi o meno: quando conoscerete Ketut, avrete davanti il quarto nato in famiglia o un suo multiplo. Questo è sicuro!

 

Tweet
  • Indietro
  • Avanti

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

Commenti  

0 # Alessandra Baiocchi 2021-04-15 23:28
Ciao, mi chiamo Alessandra, come vedi, e mi è piaciuto molto il tuo "post", nel quale spieghi come si danno i nomi ai figli a Bali...
mi hai fatto pensare che anch'io lo avrei scritto così!!! Se vuoi, possiamo scriverci su Fb o su Instagram,fammi sapere, x f...
Su Fb sono Alessandra Cecè (che è il diminutivo di mio marito) Cacciatore

Su Instagram, ale.heavy.metal

Ciao!!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
Aggiorna elenco commenti
JComments
Joomla SEF URLs by Artio

I miei libri

itineraio fai da te India del sud

 

Spogliatevi della razionalità del voler capire tutto a ogni costo e ancor di più del giudicare. Lasciate che questo viaggio vi mostri qualcosa di nuovo e scoprirete qualcosa di nuovo anche di voi stessi.

[Due settimane in India del sud]

 

India con bambini

 

Un viaggio "zaino in spalla" formato famiglia, alla scoperta delle isole Andamane e Nicobare. L'avventura della prima volta in India di un piccolo viaggiatore e delle paure, le ansie e infine le immense soddisfazioni di due genitori che hanno deciso di continuare a viaggiare.

[Pondicherry is nice!]

 

viaggiare in treno in India

 

Un viaggio "zaino in spalla", negazione del turismo organizzato, si trasforma in racconto-reportage su usi e costumi della democrazia più grande del mondo. Perché in viaggio, così come nella vita, l'importante non è la meta, ma il percorso fatto per raggiungerla.

[L'India in sleeper class]

 

Seguimi sui social

Assicurazione di viaggio Sconto del 10%

Trova il tuo volo economico

 

 

Prenota il tuo albergo

Booking.com
Indonesia
Nangalla, un villaggio poco turistico nella terra dei...
Nangalla, un villaggio poco turistico nella terra dei Toraja
I miei viaggi sono pieni di giornate a caso, di momenti che nascono da soli: nessuna pianificazione,...

Read more

Indonesia
I cimiteri di Tana Toraja
I cimiteri di Tana Toraja
Durante i nostri viaggi ci sono giornate facili, quelle in cui fai un po' il salto agli ostacoli e p...

Read more

Indonesia
Tana Toraja: il culto dei morti e le...
Tana Toraja: il culto dei morti e le case Tongkonan
Che rapporto abbiamo con la morte? Molto dipende dalla propria cultura ma una cosa forse ci accomun...

Read more

Indonesia
Sulawesi fai da te: l'arrivo a Rantepao
Sulawesi fai da te: l'arrivo a Rantepao
Il nostro viaggio fai da te in Indonesia con bambini prosegue alla volta dell'isola di Sulawesi, dov...

Read more

Indonesia
Come organizzare un viaggio alle isole Karimunjawa
Come organizzare un viaggio alle isole Karimunjawa
Il nostro secondo viaggio in Indonesia comincia dal punto dove ci siamo interrotti due anni fa, quan...

Read more

Indonesia
Indonesia fai da te: itinerario da Java a...
Indonesia fai da te: itinerario da Java a Sulawesi
Come organizzare un viaggio di 4 settimane in Indonesia. Dalle paradisiache spiagge delle isole Kari...

Read more

Indonesia
Pemuteran e i coralli elettrificati di Bali
Pemuteran e i coralli elettrificati di Bali
I nostri viaggi sono pieni di avventure che spesso viviamo durante gli spostamenti: quando si dice v...

Read more

Indonesia
Dolci indonesiani: vi presento il Roponggi
Dolci indonesiani: vi presento il Roponggi
Mi sono chiesta più volte perché dalle verdi risaie di Ubud ci siamo ritrovati tra i clacson stromba...

Read more

Indonesia
Le isole Gili Sud Occidentali
Le isole Gili Sud Occidentali
  Gili in indonesiano significa letteralmente diga e il termine viene usato per indi...

Read more

Indonesia
Indonesia con bambini: il video del nostro viaggio...
Indonesia con bambini: il video del nostro viaggio
  Il nostro ultimo viaggio in Indonesia con bambini raccontato in un video. Dalle verdi risaie...

Read more

Indonesia
Come organizzare un'escursione al Parco Nazionale di Komodo...
Come organizzare un'escursione al Parco Nazionale di Komodo
  Questo è il post che avrei voluto leggere l'anno scorso, mentre ero alla disperata ricerca d...

Read more

Indonesia
Benvenuti a Komodo
Benvenuti a Komodo
  Dalla porta della cabina la scia della luna che sta tramontando sull'acqua mi colpisce dritt...

Read more

Indonesia
Lo strano caso dei nomi balinesi
Lo strano caso dei nomi balinesi
  All'inizio non ci fai neanche caso, poi cominci a chiederti se per caso quel nome non lo hai...

Read more

Indonesia
In barca al Komodo National Park: l'isola di...
In barca al Komodo National Park: l'isola di Rinca
  Il porto di Labuan Bajo è gremito di barche ormeggiate anche in quarta fila che caricano pas...

Read more

Indonesia
In traghetto da Sape a Labuan Bajo
In traghetto da Sape a Labuan Bajo
  Quando ci troviamo di fronte un aereo con le eliche ci scappa un mezzo sorriso. Certo, le pi...

Read more

Indonesia
Indonesia con bambini: la nostra farmacia da viaggio...
Indonesia con bambini: la nostra farmacia da viaggio
  Viaggiare con i bambini richiede una farmacia da viaggio ben fornita, ma variabile. Rileggen...

Read more

Indonesia
Quanto costa un viaggio in Indonesia con bambini...
Quanto costa un viaggio in Indonesia con bambini
  Quanto costa un viaggio in Indonesia? Beh, tanto o poco sono concetti soggettivi e tutto dip...

Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Scrivi qui sotto il paese che ti interessa

Viaggia insieme a noi, iscriviti alla NewsLetter!

Riceverai una e-mail quando pubblicherò un nuovo articolo, anch'io odio lo spam! I tuoi dati non saranno comunicati né ceduti a terzi.
  • About me
  • I miei libri
  • Contatti
  • Privacy and Cookies Policy
gili gede Andamane e Nicobare kings canyon nomi balinesi ayers rock viaggi in bicicletta alberghi tanzania vaccinazioni grande barriera corallina Europa video Africa Messico Marocco con bambini isole di Lombok sydney fai da te coralli di pemuteran Messico fai da te tanzania con bambini Australia

Disclaimer

Tutti i diritti sono di proprietà dell'autore. La condivisione degli articoli è consentita purché se ne citi la fonte. No copia incolla.

Per le fotografie è proibita ogni forma di riproduzione, ad eccezione di quelle presenti negli articoli condivisi.

Logo e immagine di testata sono opera di Giovanni Aghito.