- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

Menu
  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

Piccolo Museo dei Bambini di Borgo San Lorenzo

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Francesca Cioccoloni
Categoria: Italia
Pubblicato: 17 Febbraio 2017
Visite: 2890

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 

Se c'è una cosa che mi fa tristezza, è vedere famiglie intere passare le proprie domeniche respirando l'aria viziata dei centri commerciali. Il calvario comincia dal parcheggio e si protrae all'interno di vetrina in vetrina, tra spintoni, carrellate, nervosismo dei grandi e capricci dei piccoli.

Ok, forse sto un po' esagerando ma se per alcuni è discutibile che io porti i miei figli in giro per il mondo come fossero dei viaggiatori navigati, per me lo è vedere famiglie che vanno per negozi nei momenti peggiori e, talvolta, senza che debbano comprare nulla ma, come si dice dalle mie parti, per fare una girata. Purtroppo spesso è pigrizia, si crede che non ci siano alternative, soprattutto nelle giornate fredde o di pioggia ma non è così...

 

Lo scorso fine settimana siamo stati invitati all'inaugurazione del Piccolo Museo dei Bambini di Borgo San Lorenzo, una realtà già attiva da qualche anno, che adesso ha ripensato i propri spazi con una serie di laboratori adatti ai bambini dai 3 agli 11 anni. Il museo occupa alcune stanze di Villa Pecori Giraldi, che già ospita il Museo Chini, con un percorso da compiere a piedi scalzi per avere ancor più la sensazione di fondersi con l'ambiente. Attraverso diverse stanze, i bambini possono stimolare la loro creatività giocando in uno spazio creato a posta per loro, da vivere e interpretare non necessariamente con la presenza di un adulto che spieghi loro ogni cosa.

 

C'è la stanza dedicata all'Arte, con dei quadri appesi alle pareti che i bambini possono creare aggiungendo forme e pezzi di altri quadri del '900, e il tavolo touch per dipingere su tele bianche digitali.

La stanza della Luce, dove grazie a tavoli, lavagne luminose, specchi e proiezioni, si possono sperimentare le potenzialità della luce, delle ombre e dei riflessi.

La Città Infinita, una stanza col pavimento morbido, luce soffusa e musica di sottofondo, dove i bambini possono costruire insieme una città fatta di mattoncini di legno.

La stanza dei Saperi per rilassarsi a leggere o ascoltare racconti in comode tane e con immagini che stimolano la fantasia proiettate sul muro.

La stanza della Scienza dove si possono sperimentare alcuni dei fenomeni fisici tra i più classici, come il magnetismo, la velocità, la traiettoria.

Infine la stanza della Musica per creare concerti con strumenti non convenzionali e stare in silenzio ascoltando i suoni che escono da un grande totem da pizzicare e battere; i bambini possono anche produrre musica toccando con mano altri materiali.

 

 

Lungo il corridoio che unisce le stanze è possibile compiere un'esperienza olfattiva grazie alle essenze poste in barattolini lungo la parete tutti da annusare. Su un'altra parete invece è possibile giocare con le proprie mani, cercando di imitare le forme esposte nelle fotografie donate dallo studio Seto Design di Tokio.

Infine c'è lo spazio Giochiancoraingioco dedicato al baratto dei giocattoli. I bambini possono portare qualcosa con cui non giocano più, valutarlo in base alle condizioni e ricevere in cambio una banconota da 1, da 2 o da 3, che possono “spendere” subito scegliendo un giocattolo di pari valore, oppure conservare per le prossime visite se non si dovesse trovare niente che piace.

Di fronte all'ingresso di questo percorso si trova l'Atelier, per sporcarsi un po' le mani creando con la creta piccole opere d'arte che andranno ad arricchire la collezione dei piccoli artisti passati di qua, e dipingendo dall'alto con grandi pennelli, per cambiare prospettiva e punto di vista.

Al piano terra, in occasione dell'inaugurazione, era presente La Bottega di Geppetto, un laboratorio del legno curato da Fantulin dove i miei figli hanno potuto costruire, partendo dal legno di recupero, un dinosauro e un mulino a vento!

Non è escluso che in futuro siano ospitati altri laboratori itineranti; per maggiori informazioni potete visitare il sito del Piccolo Museo dei Bambini.

 

  • Bimbi_al_PMB.jpg
  • Bimbi_al_PMB2.jpg
  • Bimbi_al_PMB3.jpg
  • Bimbi_al_PMB4.jpg
  • corridoioPMB.jpg
  • IMG-20170217-WA0001.jpg
  • IMG_4433.JPG
  • IMG_4437.JPG
  • IMG_4443.JPG
  • IMG_4452.JPG
  • ingressoPMB.jpg
  • Laboratorio_Fantulin.jpg
  • letterebimbi.jpg
  • letterebimbi2.jpg
  • stanza_citta_infinita2.jpg
  • Stanza_della_Luce.jpg
Previous Next Play Pause

Tweet
  • Avanti

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Joomla SEF URLs by Artio

I miei libri

itineraio fai da te India del sud

 

Spogliatevi della razionalità del voler capire tutto a ogni costo e ancor di più del giudicare. Lasciate che questo viaggio vi mostri qualcosa di nuovo e scoprirete qualcosa di nuovo anche di voi stessi.

[Due settimane in India del sud]

 

India con bambini

 

Un viaggio "zaino in spalla" formato famiglia, alla scoperta delle isole Andamane e Nicobare. L'avventura della prima volta in India di un piccolo viaggiatore e delle paure, le ansie e infine le immense soddisfazioni di due genitori che hanno deciso di continuare a viaggiare.

[Pondicherry is nice!]

 

viaggiare in treno in India

 

Un viaggio "zaino in spalla", negazione del turismo organizzato, si trasforma in racconto-reportage su usi e costumi della democrazia più grande del mondo. Perché in viaggio, così come nella vita, l'importante non è la meta, ma il percorso fatto per raggiungerla.

[L'India in sleeper class]

 

Assicurazione di viaggio Sconto del 10%

Trova il tuo volo economico

 

 

Non hai trovato quello che cercavi? Scrivi qui sotto il paese che ti interessa

Viaggia insieme a noi, iscriviti alla NewsLetter!

Riceverai una e-mail quando pubblicherò un nuovo articolo, anch'io odio lo spam! I tuoi dati non saranno comunicati né ceduti a terzi.
  • About me
  • I miei libri
  • Contatti
  • Privacy and Cookies Policy
giappone fai da te great keppel island itinerari Spettacoli dal mondo Sulawesi save sammezzano Europa great barrier reef farmacia da viaggio sensomieiviaggi rassegna stampa profilassi antimalarica toscana Lemo cibo Tunisia gili asahan Tunisia fai da te sydney fish market giappone

Disclaimer

Tutti i diritti sono di proprietà dell'autore. La condivisione degli articoli è consentita purché se ne citi la fonte. No copia incolla.

Per le fotografie è proibita ogni forma di riproduzione, ad eccezione di quelle presenti negli articoli condivisi.

Logo e immagine di testata sono opera di Giovanni Aghito.