- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

Menu
  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

Sulawesi fai da te: l'arrivo a Rantepao

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Francesca Cioccoloni
Categoria: Indonesia
Pubblicato: 22 Gennaio 2018
Visite: 4950

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Il nostro viaggio fai da te in Indonesia con bambini prosegue alla volta dell'isola di Sulawesi, dove visiteremo la zona di Tana Toraja con le sue case tipiche dai tetti a corna di bufalo, meglio note come tongkonan, e cercheremo di capire qualcosa di più sulle usanze funebri di questo popolo.

 

Dopo la settimana passata alle isole Karimunjawa ci sentiamo pronti per rimetterci in viaggio. L'aereo atterra nel tardo pomeriggio a Makassar e, ormai convinti di passarci una notte, rimaniamo molto stupiti quando nostro figlio propone di prendere subito un autobus notturno per Rantepao, la città principale base per visitare le terre dei Toraja. Quindi noi, per non sfigurare e mantenere alta la nostra fama di genitori - viaggiatori pronti a tutto agli occhi dei nostri figli, accettiamo e ci facciamo lasciare dal tassista alla stazione degli autobus notturni, sulla strada che collega l'aeroporto col centro di Makassar.

Naturalmente sto scherzando! Decidiamo di fare così perché tutto sommato ce la sentiamo, non siamo stanchi più di tanto e, soprattutto, quando siamo in spostamento preferiamo stringere i denti e arrivare alla meta prima possibile, se nel mezzo non c'è nulla dove perderci un po'. E francamente Makassar non ci attira più di tanto, reduci come siamo da un paio di giorni tra grandi città e grandi alberghi, dopo l'antipasto delle isole Karimunjawa, abbiamo smania di luoghi più autentici. Clicca qui se vuoi leggere il nostro itinerario da Java a Sulawesi.

Alla stazione degli autobus di Makassar, dopo l'esperienza non proprio piacevole sul bus che da Semarang ci ha portati a Surabaya, ci dirigiamo verso l'agenzia pubblicizzata dalla guida come una delle migliori, la Charisma Trasport che però troviamo scritta con la K. Potrebbe essere una copia, un falso che sfrutta la popolarità di un altro per attirare ignari clienti occidentali. Non saprei, di fatto in quella stazione degli autobus, che per nome e posizione corrisponde a quella suggerita dalla guida, ci sono solo loro a chiamarsi così. La prendiamo per buona ma chiedo per sicurezza che mi venga mostrato l'autobus prima di acquistare i biglietti. L'impiegata mi accontenta e porta a vedere un mezzo fermo nel campo dietro la stazione, che fuori stavano lavando mentre dentro ci dormiva ancora qualcuno. I sedili sono diversi dai classici autobus, hanno un enorme poggia testa e un poggiapiedi che, alzandosi, trasforma il sedile quasi in un letto. Sono forniti di coperte e cuscini, non proprio puliti però. 

 

stazione degli autobus di Makassar

 

Dopo aver consumato una cena seduti a un tavolo con vista sul piazzale degli autobus e scattato foto ricordo col personale del ristorante, saliamo a bordo tra coperte di Hello Kitty e freddo polare, tipico degli autobus in tutta l'Asia. Il primo pezzo scorre bene, poi la strada si fa più impervia e incrociamo spesso altri autobus con fanalini psichedelici sopra, sotto e intorno al vetro del conducente. Preferisco pensare che sia per questo clima da discoteca, piuttosto che per il sonno dell'autista, se dalle casse dell'autobus parte una musica assordante. Tra l'indifferenza della maggior parte dei passeggeri indonesiani che sembrano quasi non sentire nulla e il disagio che invece mostrano gli altri due occidentali presenti a parte noi, mio figlio, 11 anni, si alza e va a chiedere all'autista di abbassare e questo spegne per non riaccendere mai più. Evento raro, fidatevi!

Sulawesi ha una morfologia difficile da urbanizzare e perciò delle strade tremende. Ma rimpiangeremo questa nei giorni futuri quando ne percorreremo altre, con mezzi più piccoli perché sennò non ci passano e di giorno, perché sennò non ci vedono; e in mezzo a scarpate e strade franate è meglio vederci bene.

 

 

Dopo 8 ore di viaggio e un paio di soste ci fermiamo lungo la strada principale di Rantepao: siamo arrivati. Un po' rimbambiti per via dei due giorni di viaggio consecutivi, adottiamo la tecnica collaudata del cercare un bar, ristorante o qualsivoglia comodo bivacco dove posso lasciare famiglia e bagagli per dedicarmi, da sola e quindi con più libertà di movimento, alla ricerca di un albergo. Qualcosa c'è su siti come Booking e Agoda, ma troviamo solo sistemazioni fuori città e molto costose, in case che vogliono passare per tongkonan ma che hanno solo un tetto posticcio appiccicato sopra a quello vero. Non riesco a raccapezzarmi bene, devo vedere per poter scegliere; inoltre piove, come fa spesso da queste parti così prossime all'equatore, anche se agosto è il periodo migliore.

Rantepao è una strada lunga poco più di un chilometro con un incrocio importante e alcune traverse minori. Orientarsi è facilissimo ma farsi portare da un becak - risciò motorizzato adatto a due persone il cui prezzo, quello per i turisti, può variare dalle 10.000 alle 15.000 rupie per un tratto cittadino – è senz'altro meglio soprattutto in questi frangenti di stanchezza.

 

incrocio di Rantepao

 

Alla fine trovo il posto che fa per noi in una traversa a nord dell'incrocio principale, l'hotel Pison, con un bello spazio comune, un ristorante comodo e conveniente, un cortile riparato dal traffico cittadino. Affitto una camera tripla con colazione per tutti e quattro, bagno con acqua calda e terrazzino con poltroncine di vimini e vista sulle montagne e sulla bizzarra statua del Cristo per 250.000 Rp.

Cosa si può volere di più? Non saprei, al momento mi accontenterei di dormire anche per terra.

Invece giusto il tempo di recuperare i miei compagni di viaggio, portarli in albergo e darsi una rinfrescata che siamo al ristorante di fronte per prenotare il piatto tipico per eccellenza della cucina Toraja, il pa'piong. Una specialità a base di carne di manzo o maiale, con verdure e noce di cocco cotti sul fuoco dentro una canna di bambù. Come potete immaginare ci vuole molto tempo prima che sia pronto e per questo va fissato con almeno un paio d'ore d'anticipo. Si può gustare ovunque, dai ristoranti più rinomati fino alle bancarelle lungo le strade di Tana Toraja. Noi scegliamo di mangiarlo al ristorante del Pia's Poppies Hotel, che poi è proprio di fronte al nostro albergo. Ci viene servito insieme a del riso bianco e nero ed è squisito, un'esperienza culinaria imperdibile se si è da queste parti.

 

pa'pyong il piatto tipico di Tana Toraja

 

Come anche il Roponggi, il dolce tipico di Bali, che in altre parti del'Indonesia si trova in versioni meno variegate e con un nome diverso, Roti Bakar. Una bomba calorica da condividere con qualcuno a meno che non abbiate tantissima fame!

 

bancarella di Roti Bakar

 

Roti Bakar

 

 

Il nostro primo giro in città passa anche dall'ufficio turistico per fare incetta di cartine e iniziare a pensare alle escursioni da fare nella zona di Tana Toraja. Già che ci siamo allunghiamo la nostra passeggiata fino al mercato, percorrendo tutta la strada principale ci si finisce praticamente dentro. Se avete capito come viaggio, saprete certamente che i mercati sono una delle cose che raccomando sempre di visitare ogni qual volta ve ne trovate uno sulla strada. Specialmente quelli alimentari che di certo non sono turistici.

 

mercato di Rantepao

 

Già dalla città di Rantepao si possono ammirare alcune tongkonan: questa molto grande in foto per esempio, che ospita degli uffici pubblici, la vedremo spesso perché proprio accanto al nostro albergo. Altre di varie dimensioni si intravedono qua e là, fino a capire qualcosa in più sul culto dei morti dei Toraja.

Questo posto già mi piace, ha anche smesso di piovere.

 

tongkonan di Rantepao

 

 

 

Tweet
  • Indietro
  • Avanti

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Joomla SEF URLs by Artio

I miei libri

itineraio fai da te India del sud

 

Spogliatevi della razionalità del voler capire tutto a ogni costo e ancor di più del giudicare. Lasciate che questo viaggio vi mostri qualcosa di nuovo e scoprirete qualcosa di nuovo anche di voi stessi.

[Due settimane in India del sud]

 

India con bambini

 

Un viaggio "zaino in spalla" formato famiglia, alla scoperta delle isole Andamane e Nicobare. L'avventura della prima volta in India di un piccolo viaggiatore e delle paure, le ansie e infine le immense soddisfazioni di due genitori che hanno deciso di continuare a viaggiare.

[Pondicherry is nice!]

 

viaggiare in treno in India

 

Un viaggio "zaino in spalla", negazione del turismo organizzato, si trasforma in racconto-reportage su usi e costumi della democrazia più grande del mondo. Perché in viaggio, così come nella vita, l'importante non è la meta, ma il percorso fatto per raggiungerla.

[L'India in sleeper class]

 

Seguimi sui social

Assicurazione di viaggio Sconto del 10%

Trova il tuo volo economico

 

 

Prenota il tuo albergo

Booking.com
Indonesia
Nangalla, un villaggio poco turistico nella terra dei...
Nangalla, un villaggio poco turistico nella terra dei Toraja
I miei viaggi sono pieni di giornate a caso, di momenti che nascono da soli: nessuna pianificazione,...

Read more

Indonesia
I cimiteri di Tana Toraja
I cimiteri di Tana Toraja
Durante i nostri viaggi ci sono giornate facili, quelle in cui fai un po' il salto agli ostacoli e p...

Read more

Indonesia
Tana Toraja: il culto dei morti e le...
Tana Toraja: il culto dei morti e le case Tongkonan
Che rapporto abbiamo con la morte? Molto dipende dalla propria cultura ma una cosa forse ci accomun...

Read more

Indonesia
Sulawesi fai da te: l'arrivo a Rantepao
Sulawesi fai da te: l'arrivo a Rantepao
Il nostro viaggio fai da te in Indonesia con bambini prosegue alla volta dell'isola di Sulawesi, dov...

Read more

Indonesia
Come organizzare un viaggio alle isole Karimunjawa
Come organizzare un viaggio alle isole Karimunjawa
Il nostro secondo viaggio in Indonesia comincia dal punto dove ci siamo interrotti due anni fa, quan...

Read more

Indonesia
Indonesia fai da te: itinerario da Java a...
Indonesia fai da te: itinerario da Java a Sulawesi
Come organizzare un viaggio di 4 settimane in Indonesia. Dalle paradisiache spiagge delle isole Kari...

Read more

Indonesia
Pemuteran e i coralli elettrificati di Bali
Pemuteran e i coralli elettrificati di Bali
I nostri viaggi sono pieni di avventure che spesso viviamo durante gli spostamenti: quando si dice v...

Read more

Indonesia
Dolci indonesiani: vi presento il Roponggi
Dolci indonesiani: vi presento il Roponggi
Mi sono chiesta più volte perché dalle verdi risaie di Ubud ci siamo ritrovati tra i clacson stromba...

Read more

Indonesia
Le isole Gili Sud Occidentali
Le isole Gili Sud Occidentali
  Gili in indonesiano significa letteralmente diga e il termine viene usato per indi...

Read more

Indonesia
Indonesia con bambini: il video del nostro viaggio...
Indonesia con bambini: il video del nostro viaggio
  Il nostro ultimo viaggio in Indonesia con bambini raccontato in un video. Dalle verdi risaie...

Read more

Indonesia
Come organizzare un'escursione al Parco Nazionale di Komodo...
Come organizzare un'escursione al Parco Nazionale di Komodo
  Questo è il post che avrei voluto leggere l'anno scorso, mentre ero alla disperata ricerca d...

Read more

Indonesia
Benvenuti a Komodo
Benvenuti a Komodo
  Dalla porta della cabina la scia della luna che sta tramontando sull'acqua mi colpisce dritt...

Read more

Indonesia
Lo strano caso dei nomi balinesi
Lo strano caso dei nomi balinesi
  All'inizio non ci fai neanche caso, poi cominci a chiederti se per caso quel nome non lo hai...

Read more

Indonesia
In barca al Komodo National Park: l'isola di...
In barca al Komodo National Park: l'isola di Rinca
  Il porto di Labuan Bajo è gremito di barche ormeggiate anche in quarta fila che caricano pas...

Read more

Indonesia
In traghetto da Sape a Labuan Bajo
In traghetto da Sape a Labuan Bajo
  Quando ci troviamo di fronte un aereo con le eliche ci scappa un mezzo sorriso. Certo, le pi...

Read more

Indonesia
Indonesia con bambini: la nostra farmacia da viaggio...
Indonesia con bambini: la nostra farmacia da viaggio
  Viaggiare con i bambini richiede una farmacia da viaggio ben fornita, ma variabile. Rileggen...

Read more

Indonesia
Quanto costa un viaggio in Indonesia con bambini...
Quanto costa un viaggio in Indonesia con bambini
  Quanto costa un viaggio in Indonesia? Beh, tanto o poco sono concetti soggettivi e tutto dip...

Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Scrivi qui sotto il paese che ti interessa

Viaggia insieme a noi, iscriviti alla NewsLetter!

Riceverai una e-mail quando pubblicherò un nuovo articolo, anch'io odio lo spam! I tuoi dati non saranno comunicati né ceduti a terzi.
  • About me
  • I miei libri
  • Contatti
  • Privacy and Cookies Policy
viaggi di nozze bioroccia pemuteran kangaroo island star wars muoversi in indonesia gili layar castello di sammezzano tomate isole di Lombok Malesia Fai da te gili asahan Piante e Fiori safari low cost tombe toraja nomi balinesi viaggi in bicicletta great barrier reef grande barriera corallina Vietnam con bambini

Disclaimer

Tutti i diritti sono di proprietà dell'autore. La condivisione degli articoli è consentita purché se ne citi la fonte. No copia incolla.

Per le fotografie è proibita ogni forma di riproduzione, ad eccezione di quelle presenti negli articoli condivisi.

Logo e immagine di testata sono opera di Giovanni Aghito.