- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

Menu
  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

In traghetto da Sape a Labuan Bajo

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Francesca Cioccoloni
Categoria: Indonesia
Visite: 7076

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

 

Quando ci troviamo di fronte un aereo con le eliche ci scappa un mezzo sorriso. Certo, le piste da quelle parti saranno piccole e anche un bimotore potrebbe avere difficoltà ad atterrare, la sorpresa più grande però non è stata certo alla partenza ma all'arrivo, quando scendiamo dalla scaletta e troviamo delle persone in fila ad aspettare l'aereo - il nostro - come se fossero alla fermata dell'autobus, manca solo la pensilina.

 

“Ecco dove saremo tra una settimana”, penso. Una settimana: è questo il tempo del nostro viaggio in Indonesia con bambini che abbiamo scelto di dedicare alla scoperta di Komodo, per prendercela comoda e senza stress, e anche perché facendo un giro un po' più largo abbiamo speso un terzo che partendo in aereo da Bali.

Mentre aspettiamo al nastro gli zaini ci sembra di essere gli unici occidentali su quel volo Lombok – Bima, ma ci sbagliamo. In realtà c'è un'altra giovane coppia che, come noi, viene invitata dalla polizia a registrarsi presso un anonimo sportello dove, un agente nella sua uniforme color cachi, ci chiede i passaporti, compila un registro dalle pagine ingiallite e ce lo fa firmare. Una specie di libro degli ospiti. Leggo qualche riga sopra le nostre: ci sono turisti di tutte le nazionalità, parecchi europei, molto diluiti nel tempo. In effetti questo itinerario non è proprio immediato, neanche il più gettonato per raggiungere Flores, ma scopriremo in seguito essere molto più avventuroso. E come sempre accade in questi casi, ci ritroviamo con Cristine e il suo ragazzo a cercare un taxi insieme per raggiungere Sape, perché è da lì che salpano i traghetti pubblici per Labuan Bajo da dove poi sarà possibile organizzare un'escursione – si spera a prezzi più contenuti di quelli trovati online dall'Italia – per raggiungere Komodo. Eh sì, viaggiare con i bambini è bello ma fa lievitare i costi e bisogna ingegnarsi.

Il nostro taxi inizia a muoversi costeggiando la laguna di Bima che dà come l'impressione di essere su un lungo lago piuttosto che al mare. Con i due ragazzi francesi è subito sintonia, come sempre accade in queste situazioni, dove ti conosci, ti piaci o ti odi in un battito di ciglia: è il viaggio.

Già che ci siamo e che ormai i nostri programmi sono chiari, iniziamo a scambiarci qualche impressione su questi traghetti pubblici, soprattutto perché loro hanno già fatto alcune traversate e io posso esternare tutte le mie perplessità con la speranza di trovare conforto: cerco qualcuno che mi dica “stai tranquilla Francesca, sono mezzi più che affidabili”. E questo in effetti succede; peccato solo per la musica di sottofondo che il nostro autista ha scelto per l'occasione, ovvero la canzone di Titanic. Quando me ne accorgo e lo faccio notare agli altri anche lui scoppia a ridere.

Con ancora le lacrime agli occhi mi volto a guardare i bambini che dormono incastrati tra gli zaini sui sedili ricavati dal porta bagagli. Intanto la macchina prosegue arrampicandosi tra colline ammantate di verdi risaie belle quanto quelle viste a Bali e senza turisti ad ammirarle, solo qualche scimmia sul ciglio della strada.

 

 

Sape è un non luogo; è uno di quei posti che dire essere di passaggio non rende l'idea; è una strada sterrata percorsa da carretti trainati da cavalli, con un paio di locande, un paio di alberghi e il porto dove si consuma un via vai quotidiano fatto di persone, pacchi e capre che mangiano ovunque ci sia un cumulo di immondizia.

Scegliere la stanza non è stato quindi molto complicato: un albergo puzzava di muffa, mentre l'altro non era proprio uno specchio. Scegliamo il secondo perché offre una vista tanto bella quanto pericolosa sulle palafitte, e perché abbiamo con noi i proverbiali sacchi lenzuolo che a dire il vero era dal bivacco nel deserto del Marocco che non tiravamo fuori, tanto da cominciare a pensare di non portarli più, e invece...

Dopo una notte passata dormendo come sassi, di buon mattino sono alla biglietteria del porto; il giorno prima i biglietti non te li vendono nemmeno se piangi in cinese e questa cosa fa tanto isole Andamane, dove anche lì vigeva questa regola. E non è solo questa occasione a farmi ripensare spesso all'India, è proprio tutto il viaggio - il tipo di viaggio - e noi incastrati tra aerei a eliche, hotel da incubo e puzzolenti traghetti ci stiamo alla grande. Pure i bambini, che non hanno fatto una piega né davanti al piatto di riso e pollo ordinato a gesti la sera prima; né quando li abbiamo infilati nei sacchi lenzuolo; né quando si sono dovuti fare la doccia all'indonesiana, ovvero a secchiate d'acqua, fredda per giunta; né tanto meno la mattina quando siamo saliti su un traghetto che non si è deciso a salpare prima di tre ore. Tre ore che sono state a malapena sufficienti ad accogliere tutti i miei improperi quando mi sono accorta che mi avevano fregato il Kindle sicuramente durante il transito aereo, perché l'avevo lasciato nella tasca sopra dello zaino, imbarcato poi in stiva. Brava Francesca!

Meno male che il problema si ridimensiona non appena un gruppo di bambine impiegate nella vendita di pasti a bordo - suppongo dalle madri che invece vendevano all'esterno - si siede con i miei figli a colorare, usando pennarelli e album che non dovrebbero vedere tanto di frequente. Ci accorgiamo proprio grazie a loro che l'attesa infinita di partire sta sfumando tra un'ultima corsa che fanno tra la gente, gli zaini e le borse per cercare di vendere finalmente quei pasti che sembra proprio non volere nessuno.

 

 

Un tempo i traghetti fermavano anche a Komodo; adesso invece passano solo al largo di questa isola un po' mitologica e perciò bisogna farsi tutte le cinque o sei ore di navigazione. Non vi preoccupate che quando le passerete davanti ve ne renderete subito conto: tutta la gente si alza e va sul ponte per scattarsi una fotografia con dietro quest'isola che sembra quasi la groppa di uno dei draghi che vivono lì, brulla e bruciata dal sole, all'apparenza inospitale ma allo stesso modo affascinante.

A noi – come del resto a tutti i turisti presenti – è stato venduto un biglietto di prima classe e sediamo in una sala con poltrone e divanetti imbottiti, tavolini circondati da sedie girevoli, materassini appoggiati al muro che poi diventeranno il letto di qualcuno, anche sotto i vostri piedi se lo spazio scarseggia, un televisore e un grosso cartello con scritto vietato fumare che però a quanto pare non è abbastanza grande. Indisciplinati indonesiani! Fumano anche sotto il divieto ma appena glielo facciamo notare senza storie se ne vanno, e non è scontato.

 

 

Oltre le porte perennemente spalancate, tante panche di legno scuro occupano buona parte del ponte coperto, che suppongo sia la seconda classe. Seduta per terra davanti alla prima fila, una donna ha esposto frutta, verdura e qualche snack, tipo banco del mercato e vende così le sue mercanzie, a pochi metri dal personale della nave che invece sta dietro il bancone del bar, senza scomporsi. Una specie di vivi e lascia vivere che solo a queste latitudini può esistere; da noi sarebbe una guerra. Anche nei locali e nei ristoranti è così: se tu hai una bottiglia d'acqua nello zaino, puoi tranquillamente metterla sul tavolo per berla, al limite puoi chiedere che ti portino un bicchiere e finisce lì. Ogni tanto qualche scarafaggio incurante di questa divisione, scorrazza tra la prima e la seconda classe, per poi sparire infilandosi sotto qualcosa.

Al piano di sopra sono disponibili per 100 rupie, alcune cabine con letti di legno e materassini che ho sbirciato dagli oblo e che francamente non mi hanno fatto una gran gola. C'è anche una cucina condivisa da cui esce un perenne odore di soffritto e la stanza per le preghiere. I bagni invece sono solo al piano di sotto ed è meglio entrarci con le scarpe chiuse.

Ogni volta che facciamo un passo per star dietro a nostro figlio più piccolo - che a quanto pare ha intenzione di disegnare la mappa dettagliata del traghetto - qualcuno ci ferma per fotografarlo insieme ai suoi: non se ne vedono tanti di bambini biondi a bordo e l'occasione è troppo ghiotta.

Nonostante le più nere previsioni di inaffidabilità mista a noia per questa traversata, ecco che il fischio della nave ci annuncia che stiamo entrando in porto. Flores ci siamo. Labuan Bajo, quel nome letto per tanti mesi sulla cartina, d'un tratto è diventato reale e sta lì davanti a noi.

Basta solo scendere.

 

Tweet
  • Indietro
  • Avanti

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

Commenti  

0 # Stefano 2023-03-22 08:49
Ciao, riesci a passarmi il nome del traghetto e quando hai pagato? che anno era?
Grazie
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
0 # Francesca 2023-04-13 10:17
Ciao Stefano,
era il 2015 e il traghetto era della compagnia pubblica Pelni. Per il costo dettagliato di tutto il viaggio dai un'occhiata qui www.nonchiamatemiturista.it/.../

Se hai altre domande dimmi pure,
ciao :-)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
Aggiorna elenco commenti
JComments
Joomla SEF URLs by Artio

I miei libri

itineraio fai da te India del sud

 

Spogliatevi della razionalità del voler capire tutto a ogni costo e ancor di più del giudicare. Lasciate che questo viaggio vi mostri qualcosa di nuovo e scoprirete qualcosa di nuovo anche di voi stessi.

[Due settimane in India del sud]

 

India con bambini

 

Un viaggio "zaino in spalla" formato famiglia, alla scoperta delle isole Andamane e Nicobare. L'avventura della prima volta in India di un piccolo viaggiatore e delle paure, le ansie e infine le immense soddisfazioni di due genitori che hanno deciso di continuare a viaggiare.

[Pondicherry is nice!]

 

viaggiare in treno in India

 

Un viaggio "zaino in spalla", negazione del turismo organizzato, si trasforma in racconto-reportage su usi e costumi della democrazia più grande del mondo. Perché in viaggio, così come nella vita, l'importante non è la meta, ma il percorso fatto per raggiungerla.

[L'India in sleeper class]

 

Seguimi sui social

Assicurazione di viaggio Sconto del 10%

Trova il tuo volo economico

 

 

Prenota il tuo albergo

Booking.com
Indonesia
Nangalla, un villaggio poco turistico nella terra dei...
Nangalla, un villaggio poco turistico nella terra dei Toraja
I miei viaggi sono pieni di giornate a caso, di momenti che nascono da soli: nessuna pianificazione,...

Read more

Indonesia
I cimiteri di Tana Toraja
I cimiteri di Tana Toraja
Durante i nostri viaggi ci sono giornate facili, quelle in cui fai un po' il salto agli ostacoli e p...

Read more

Indonesia
Tana Toraja: il culto dei morti e le...
Tana Toraja: il culto dei morti e le case Tongkonan
Che rapporto abbiamo con la morte? Molto dipende dalla propria cultura ma una cosa forse ci accomun...

Read more

Indonesia
Sulawesi fai da te: l'arrivo a Rantepao
Sulawesi fai da te: l'arrivo a Rantepao
Il nostro viaggio fai da te in Indonesia con bambini prosegue alla volta dell'isola di Sulawesi, dov...

Read more

Indonesia
Come organizzare un viaggio alle isole Karimunjawa
Come organizzare un viaggio alle isole Karimunjawa
Il nostro secondo viaggio in Indonesia comincia dal punto dove ci siamo interrotti due anni fa, quan...

Read more

Indonesia
Indonesia fai da te: itinerario da Java a...
Indonesia fai da te: itinerario da Java a Sulawesi
Come organizzare un viaggio di 4 settimane in Indonesia. Dalle paradisiache spiagge delle isole Kari...

Read more

Indonesia
Pemuteran e i coralli elettrificati di Bali
Pemuteran e i coralli elettrificati di Bali
I nostri viaggi sono pieni di avventure che spesso viviamo durante gli spostamenti: quando si dice v...

Read more

Indonesia
Dolci indonesiani: vi presento il Roponggi
Dolci indonesiani: vi presento il Roponggi
Mi sono chiesta più volte perché dalle verdi risaie di Ubud ci siamo ritrovati tra i clacson stromba...

Read more

Indonesia
Le isole Gili Sud Occidentali
Le isole Gili Sud Occidentali
  Gili in indonesiano significa letteralmente diga e il termine viene usato per indi...

Read more

Indonesia
Indonesia con bambini: il video del nostro viaggio...
Indonesia con bambini: il video del nostro viaggio
  Il nostro ultimo viaggio in Indonesia con bambini raccontato in un video. Dalle verdi risaie...

Read more

Indonesia
Come organizzare un'escursione al Parco Nazionale di Komodo...
Come organizzare un'escursione al Parco Nazionale di Komodo
  Questo è il post che avrei voluto leggere l'anno scorso, mentre ero alla disperata ricerca d...

Read more

Indonesia
Benvenuti a Komodo
Benvenuti a Komodo
  Dalla porta della cabina la scia della luna che sta tramontando sull'acqua mi colpisce dritt...

Read more

Indonesia
Lo strano caso dei nomi balinesi
Lo strano caso dei nomi balinesi
  All'inizio non ci fai neanche caso, poi cominci a chiederti se per caso quel nome non lo hai...

Read more

Indonesia
In barca al Komodo National Park: l'isola di...
In barca al Komodo National Park: l'isola di Rinca
  Il porto di Labuan Bajo è gremito di barche ormeggiate anche in quarta fila che caricano pas...

Read more

Indonesia
In traghetto da Sape a Labuan Bajo
In traghetto da Sape a Labuan Bajo
  Quando ci troviamo di fronte un aereo con le eliche ci scappa un mezzo sorriso. Certo, le pi...

Read more

Indonesia
Indonesia con bambini: la nostra farmacia da viaggio...
Indonesia con bambini: la nostra farmacia da viaggio
  Viaggiare con i bambini richiede una farmacia da viaggio ben fornita, ma variabile. Rileggen...

Read more

Indonesia
Quanto costa un viaggio in Indonesia con bambini...
Quanto costa un viaggio in Indonesia con bambini
  Quanto costa un viaggio in Indonesia? Beh, tanto o poco sono concetti soggettivi e tutto dip...

Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Scrivi qui sotto il paese che ti interessa

Viaggia insieme a noi, iscriviti alla NewsLetter!

Riceverai una e-mail quando pubblicherò un nuovo articolo, anch'io odio lo spam! I tuoi dati non saranno comunicati né ceduti a terzi.
  • About me
  • I miei libri
  • Contatti
  • Privacy and Cookies Policy
Spettacoli dal mondo gili gede sammezzano Vietnam torri tour Bologna Nosy Be Madagascar sydney fish market aitb gili renget tana toraja letteratura di viaggio cibo indonesia cibo libri india tanzania fai da te mezzi pubblici great keppel island libri di viaggio curiosità di viaggio Thailandia con bambini

Disclaimer

Tutti i diritti sono di proprietà dell'autore. La condivisione degli articoli è consentita purché se ne citi la fonte. No copia incolla.

Per le fotografie è proibita ogni forma di riproduzione, ad eccezione di quelle presenti negli articoli condivisi.

Logo e immagine di testata sono opera di Giovanni Aghito.