- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

Menu
  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

I tunnel di Vinh Moc

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Francesca Cioccoloni
Categoria: Vietnam
Visite: 6963

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

La guerra americana, è così che i vietnamiti chiamano quella che per noi è sempre stata la guerra del Vietnam. Punti di vista che dalle motivazioni del conflitto arrivano fino al nome.

Quando ho programmato il viaggio in Vietnam sapevo che avrei dovuto fare i conti con questo aspetto del paese, con una guerra che si è svolta quando non ero ancora nata, ma che la spettacolarizzazione del cinema americano ha fatto vedere a tutti, però secondo il suo punto di vista. Adesso invece ho l'opportunità di conoscere quello del vincitore.

Per questo sono qui, su un autobus con scritto DMZ a caratteri cubitali sulla fiancata. Un autobus dove trascorrerò molto più tempo a bordo che fuori.

La zona smilitarizza era stata creata all'altezza del fiume Ben Hai, sfruttando l'idea di divisione del paese venuta in mente già a Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica nel corso della seconda guerra mondiale, quando l'unica preoccupazione erano i giapponesi, quando nessuno aveva ancora fatto i conti con i primi venti di libertà e voglia di indipendenza che soffiavano in Vietnam dalla nascita dell'Indocina.

 

 

Con la cacciata dei francesi nel '54 il paese viene diviso in due all'altezza del 17° parallelo: il nord comunista e il sud libero. Torna in uso il Sentiero di Ho Chi Minh, anche questo un'eredità del periodo francese.

La Demilitarized Zone doveva fare da cuscinetto tra le due metà del paese, essere una specie di zona franca, invece, quando iniziò il conflitto con gli americani, fu colpita da tonnellate di bombe, perché c'era il sospetto che gli abitanti dei villaggi aiutassero i vietcong.

Ancora oggi si contano all'anno più di un migliaio di vittime per le mine inesplose, circa il doppio il numero dei feriti; ancora oggi la vegetazione è compromessa dall'azione degli agenti chimici che il terreno ha assorbito negli anni del napalm e dell'agente arancio.

 

 

Vinh Moc, un villaggio sulla costa, fu colpito da così tanti bombardamenti che i suoi abitanti, esasperati, in un anno e mezzo costruirono un intrico di tunnel sotterranei e ci si trasferirono. Dapprima scavarono a dieci metri di profondità, ma le bombe riuscivano ad arrivare parecchio sottoterra, come dimostrano i tanti crateri presenti in superficie. Quindi sono scesi più giù, e hanno scavato tunnel su tre livelli, fino a raggiungere i due chilometri di lunghezza e ventitre metri di profondità. Il numero preciso di persone che visse sotto terra per un periodo di cinque anni non è dato sapere con certezza: c'è chi parla di sessanta famiglie e chi addirittura di un centinaio. Più in accordo il numero dei bambini nati in questa condizione: diciassette. Uno di loro oggi è il custode del museo.

 

 

Finalmente l'autobus si ferma e a piedi percorriamo un vialetto tra le canne di bambù; siamo vicino al mare e si sente. Scorgiamo qualcosa che somiglia a un'entrata e le dimensioni ridotte un po' ci preoccupano: siamo pur sempre in viaggio con un bambino piccolo e se scendere in questi tunnel dovesse essere troppo impegnativo per lui avremmo fatto il viagggio per niente. Continuiamo verso la biglietteria e notiamo dei capanni: alcuni coprono i pozzi che servivano a prendere aria; altri le entrate vere e proprie.

 

 

 

 

Alla biglietteria c'è un piccolo museo con delle fotografie che testimoniano il periodo; un plastico dei tunnel e alcune cartine appese al muro illustrano la struttura che si sviluppa su tre livelli con le varie stanze adibite a cucina, dormitorio, bagno, ospedale con sala operatoria e sala parto, scuola. C'erano anche i punti di osservazione. Un vero e proprio micro mondo ridotto all'essenziale ma completo. Le famiglie che scendevano nel tunnel non risalivano per dieci giorni e dieci notti.

 

 

 

Queste gallerie non sono le uniche della zona, sono solo quelle costruite meglio e che hanno retto al peso delle bombe. I tunnel di Vinh Quang, un villaggio sulla foce del fiume, crollarono durante un bombardamento seppellendo tutti coloro che si trovavano all'interno.

 

 

Seguiamo la nostra guida oltre l'entrata e piombiamo nel buio; solo dopo qualche istante l'occhio si abitua e la tenue luce elettrica definisce i contorni. Le gallerie non erano illuminate ai tempi della guerra e si avverte chiaro il senso di oppressione nel trovarsi a così tanti metri sotto terra, lontano dalla luce del sole.

 

 

Ai lati, piccole stanze interrompono la galleria e alcune, con ricostruzioni che strappano un sorriso, raffigurano una giovane coppia con un bimbo appena nato in braccio, o l'intimità di una serata in famiglia.

 

 

Provo a immaginarmi qui anch'io mentre fuori cadono bombe e dentro scricchiolano le pareti. A chiedermi quando finirà e se riuscirò ancora a vedere il cielo.

 

 

Passando davanti alla sala parto o alla scuola immagino bambini esattamente come il mio: bambini appunto. Provo vergogna perché appartengo ad una specie che ancora non ha imparato a sbrigarsela senza ammazzare. Provo un profondo senso di angoscia perché non ho il cuore leggero di quando volgo lo sguardo al passato che, seppur spaventoso, è comunque passato. Sono consapevole che mentre immagino di vivere l'esperienza altrui, qualcuno, da qualche parte del mondo la sta vivendo sulla sua pelle.

 

 

So che le bombe intelligenti non esistono; che le guerre sono sempre delle immani tragedie; che sono i più indifesi a pagare il prezzo più alto. Lo so io, lo sanno i bambini vietnamiti che nascono ancora con terribili malformazioni, e lo sa anche la piccola figlia di un soldato americano, dai boccoli biondi e il vestitino rosa, nata senza le braccia che sorride da una grande fotografia appesa al muro di un museo.

 

Tweet
  • Indietro
  • Avanti

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Joomla SEF URLs by Artio

I miei libri

itineraio fai da te India del sud

 

Spogliatevi della razionalità del voler capire tutto a ogni costo e ancor di più del giudicare. Lasciate che questo viaggio vi mostri qualcosa di nuovo e scoprirete qualcosa di nuovo anche di voi stessi.

[Due settimane in India del sud]

 

India con bambini

 

Un viaggio "zaino in spalla" formato famiglia, alla scoperta delle isole Andamane e Nicobare. L'avventura della prima volta in India di un piccolo viaggiatore e delle paure, le ansie e infine le immense soddisfazioni di due genitori che hanno deciso di continuare a viaggiare.

[Pondicherry is nice!]

 

viaggiare in treno in India

 

Un viaggio "zaino in spalla", negazione del turismo organizzato, si trasforma in racconto-reportage su usi e costumi della democrazia più grande del mondo. Perché in viaggio, così come nella vita, l'importante non è la meta, ma il percorso fatto per raggiungerla.

[L'India in sleeper class]

 

Seguimi sui social

Assicurazione di viaggio Sconto del 10%

Trova il tuo volo economico

 

 

Prenota il tuo albergo

Booking.com

Libri consigliati sul Vietnam

Vietnam
I tunnel di Vinh Moc
I tunnel di Vinh Moc
La guerra americana, è così che i vietnamiti chiamano quella che per noi è sempre stata la guerra de...

Read more

Vietnam
Vietnam, la Sorgente delle Fate Suoi Tien
Vietnam, la Sorgente delle Fate Suoi Tien
Se chiudo gli occhi e mi concentro un po' riesco ancora a sentire la morbida sabbia sotto i piedi, e...

Read more

Vietnam
Hanoi e il Teatro delle Marionette sull'Acqua
Hanoi e il Teatro delle Marionette sull'Acqua
Non si può dire di essere stati a Hanoi se non si va a vedere lo spettacolo delle marionette su...

Read more

Vietnam
Le Strade dei miei Viaggi
Le Strade dei miei Viaggi
La pioggia scende compatta su di me e la mia famiglia. Intorno non c'è nessuno, da qui non pa...

Read more

Vietnam
Hoi An e il piedino infortunato
Hoi An e il piedino infortunato
Il nostro viaggio in Vietnam ha fatto tappa anche a Hoi An, città dichiarata Patrimonio dell'...

Read more

Vietnam
Vietnam con bambini: come muoversi per visitare il...
Vietnam con bambini: come muoversi per visitare il paese
Quando si pensa al Vietnam viene in mente la guerra. Per fortuna però, nonostante il ricordo ancora ...

Read more

Vietnam
Vietnam con bambini: dove dormire da Hanoi a...
Vietnam con bambini: dove dormire da Hanoi a Ho Chi Minh
In Vietnam ci sono sistemazioni per tutte le tasche: potete alloggiare in guest house a conduzione f...

Read more

Vietnam
Vietnam fai da te
Vietnam fai da te
Il Vietnam è stato il primo viaggio che ho organizzato interamente da sola, senza appoggiarmi...

Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Scrivi qui sotto il paese che ti interessa

Viaggia insieme a noi, iscriviti alla NewsLetter!

Riceverai una e-mail quando pubblicherò un nuovo articolo, anch'io odio lo spam! I tuoi dati non saranno comunicati né ceduti a terzi.
  • About me
  • I miei libri
  • Contatti
  • Privacy and Cookies Policy
sydney fai da te video baby graves Indonesia con bambini musei per bambini star wars culto dei morti tombe toraja toscana coralli di pemuteran ayers rock gili sud occidentali itinerari torri tour Bologna africa con bamabini bagaglio aitb India Australia komodo

Disclaimer

Tutti i diritti sono di proprietà dell'autore. La condivisione degli articoli è consentita purché se ne citi la fonte. No copia incolla.

Per le fotografie è proibita ogni forma di riproduzione, ad eccezione di quelle presenti negli articoli condivisi.

Logo e immagine di testata sono opera di Giovanni Aghito.