- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

Menu
  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

Vietnam, la Sorgente delle Fate Suoi Tien

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Francesca Cioccoloni
Categoria: Vietnam
Visite: 8235

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Se chiudo gli occhi e mi concentro un po' riesco ancora a sentire la morbida sabbia sotto i piedi, e quell'acqua fresca che scorrendo li massaggia piano. Sono alla Sorgente delle Fate Suoi Tien di Mui Ne, in Vietnam. Appena faccio un passo mi sento affondare ma poi il piede si ferma e mi ritrovo con l'acqua che lo circonda appena: morbida sabbia e fresca acqua. La sensazione più bella mai provata dai miei piedi e dalla mia mente.

 * * * * *

Il nostro accompagnatore ci scarica dall'altra parte della strada per quella che sarà la prima tappa dell'escursione che, oltre alla sorgente, ci farà conoscere le dune di sabbia che circondano questa cittadina costiera il cui nome vuol dire città morta. Come per ogni altro tour, anche questo si può comodamente organizzare dall'albergo; in tre abbiamo speso 20 $ per jeep e autista per tutto il pomeriggio, compreso il noleggio delle slitte.

 

 

Non appena vi addentrerete nei pressi della sorgente, vi si incollerà un ragazzo del posto che insisterà per farvi da guida. Poi, quando si sarà stufato – molto presto – inizierà a dirvi “same same” come per sottolineare l'inutilità di proseguire lungo il torrente. Questo, sommato alle raccomandazioni del vostro autista di tornare entro mezz'ora altrimenti non fate in tempo a finire tutto il tour, non vi faranno godere affatto della visita, e come noi vorrete tornarci ancora.

 

 

Perché la sorgente merita tutto il tempo per camminare piano sul soffice sentiero che risale il torrente fino alla cascata, cambiando cornice ad ogni svolta.

 

 

 

Ai lati del ruscello, un'erba verde e morbida ricopre i bordi e dà respiro a una vegetazione lussureggiante, mentre dalla parte opposta frastagliate pareti di sabbia erose dell'acqua e dal vento mostrano strati multicolore che vanno dal bianco al rosso intenso, passando per l'ocra e il rosa. L'acqua ha modellato la sabbia e pian piano scolpito le dune nei modi più bizzarri, e naturalmente mutevoli.

 

 

 

Proseguiamo fino alla cascata, incontrando sul nostro cammino un esemplare di granchio di fiume tutto nero e, quando ci siamo tornati nel tardo pomeriggio, pochissimi turisti.

 

 

Dopo circa un'ora e mezzo di cammino – forse più del necessario ma Francesco aveva appena 5 anni – eccoci arrivare alla piccola cascata che porta l'acqua al torrente che abbiamo risalito. La bella sensazione di morbido e lo spettacolo dei mille colori delle dune di sabbia che ci siamo lasciati alle spalle, ma anche la fatica di aver camminato fin quassù, trovano soddisfazione nello spettacolo dell'acqua, l'artefice di tutto.

 

 

Tornati alla nostra jeep continuiamo il tour alla volta delle dune bianche, situate all'ingresso della città. Lungo la strada che ci porta lontani dal mare incrociamo un piccolo cimitero con tombe che sembrano tante caramelle; mandrie di mucche portate al pascolo da bambini; sconfinati spazi di verde intenso che cresce sulla terra mista a sabbia, finché non arriviamo in prossimità di un lago pieno di ninfee che delimita l'inizio delle dune bianche.

 

 

La principale attività che si svolge da queste parti è il sand sledding, ovvero la discesa delle dune in slittino. Ci proviamo anche noi ed è un vero spasso; lo è un po' meno risalire...

 

 

Francesco si diverte come un matto, anche perché difficilmente tocca a lui riportare indietro la slitta! Ormai non ha quasi più nulla al piedino infortunato e per noi è un gran sollievo vedere come, alla fine, si sia risolto quel brutto incidente di Hoi An.

 

 

 

Dopo aver fatto su e giù un numero di volte sufficiente a divertirsi senza patire troppo gli sforzi, ripartiamo alla volta delle dune rosse, da dove avremo visto il tramonto.

 

 

Queste si trovano vicino al mare e fanno parte di quelle formazioni scavate dall'acqua che danno origine alla Sorgente delle Fate. Infatti sarebbe possibile raggiungerle anche arrampicandosi lungo i costoni che fiancheggiano il torrente, ma non è una cosa semplice e se intendete farlo portatevi delle scarpe idonee alla scalata e a sopportare il calore della sabbia. Col nostro autista invece ci arriviamo via terra e saliamo dalla parte della strada, lasciando le slitte in macchina: siamo esausti e vogliamo goderci soltanto il tramonto.

 

 

Si dice che parecchi fotografi vietnamiti stiano appartati anche giornate intere per aspettare la luce favorevole o che il vento modelli le dune a loro piacimento. Come dar loro torto?

 

Tweet
  • Indietro
  • Avanti

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Joomla SEF URLs by Artio

I miei libri

itineraio fai da te India del sud

 

Spogliatevi della razionalità del voler capire tutto a ogni costo e ancor di più del giudicare. Lasciate che questo viaggio vi mostri qualcosa di nuovo e scoprirete qualcosa di nuovo anche di voi stessi.

[Due settimane in India del sud]

 

India con bambini

 

Un viaggio "zaino in spalla" formato famiglia, alla scoperta delle isole Andamane e Nicobare. L'avventura della prima volta in India di un piccolo viaggiatore e delle paure, le ansie e infine le immense soddisfazioni di due genitori che hanno deciso di continuare a viaggiare.

[Pondicherry is nice!]

 

viaggiare in treno in India

 

Un viaggio "zaino in spalla", negazione del turismo organizzato, si trasforma in racconto-reportage su usi e costumi della democrazia più grande del mondo. Perché in viaggio, così come nella vita, l'importante non è la meta, ma il percorso fatto per raggiungerla.

[L'India in sleeper class]

 

Seguimi sui social

Assicurazione di viaggio Sconto del 10%

Trova il tuo volo economico

 

 

Prenota il tuo albergo

Booking.com

Libri consigliati sul Vietnam

Vietnam
I tunnel di Vinh Moc
I tunnel di Vinh Moc
La guerra americana, è così che i vietnamiti chiamano quella che per noi è sempre stata la guerra de...

Read more

Vietnam
Vietnam, la Sorgente delle Fate Suoi Tien
Vietnam, la Sorgente delle Fate Suoi Tien
Se chiudo gli occhi e mi concentro un po' riesco ancora a sentire la morbida sabbia sotto i piedi, e...

Read more

Vietnam
Hanoi e il Teatro delle Marionette sull'Acqua
Hanoi e il Teatro delle Marionette sull'Acqua
Non si può dire di essere stati a Hanoi se non si va a vedere lo spettacolo delle marionette su...

Read more

Vietnam
Le Strade dei miei Viaggi
Le Strade dei miei Viaggi
La pioggia scende compatta su di me e la mia famiglia. Intorno non c'è nessuno, da qui non pa...

Read more

Vietnam
Hoi An e il piedino infortunato
Hoi An e il piedino infortunato
Il nostro viaggio in Vietnam ha fatto tappa anche a Hoi An, città dichiarata Patrimonio dell'...

Read more

Vietnam
Vietnam con bambini: come muoversi per visitare il...
Vietnam con bambini: come muoversi per visitare il paese
Quando si pensa al Vietnam viene in mente la guerra. Per fortuna però, nonostante il ricordo ancora ...

Read more

Vietnam
Vietnam con bambini: dove dormire da Hanoi a...
Vietnam con bambini: dove dormire da Hanoi a Ho Chi Minh
In Vietnam ci sono sistemazioni per tutte le tasche: potete alloggiare in guest house a conduzione f...

Read more

Vietnam
Vietnam fai da te
Vietnam fai da te
Il Vietnam è stato il primo viaggio che ho organizzato interamente da sola, senza appoggiarmi...

Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Scrivi qui sotto il paese che ti interessa

Viaggia insieme a noi, iscriviti alla NewsLetter!

Riceverai una e-mail quando pubblicherò un nuovo articolo, anch'io odio lo spam! I tuoi dati non saranno comunicati né ceduti a terzi.
  • About me
  • I miei libri
  • Contatti
  • Privacy and Cookies Policy
Vietnam gili renget isole di Lombok biorock animali sydney fish market bioroccia pemuteran ayers rock Vietnam con bambini queensland video consigli di viaggio con bambini komodo monti olgas Tunisia red centre australiano mezzi pubblici tanzania vaccinazioni safari low cost Piante e Fiori

Disclaimer

Tutti i diritti sono di proprietà dell'autore. La condivisione degli articoli è consentita purché se ne citi la fonte. No copia incolla.

Per le fotografie è proibita ogni forma di riproduzione, ad eccezione di quelle presenti negli articoli condivisi.

Logo e immagine di testata sono opera di Giovanni Aghito.