- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

Menu
  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

La mia esperienza al Meeting della Vueling

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Francesca Cioccoloni
Categoria: About me
Visite: 3331
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Non so voi, ma io quando sento il bip di una notifica sul cellulare avverto un po' di disagio. Per molti avere tra le mani uno smartphone è un'arma di stalkeraggio bella e buona.

Tra chat sgrammaticate, richieste di mettere un like a questa o quell'altra pagina, tag che ci ritroviamo tra capo e collo su post, foto o tweet, quel suono che forse una volta tutti aspettavamo con trepidazione, oggi si è trasformato in un vero incubo.

Sarà per questo che, quando alcune sere fa ho sentito quel bip, ho preso in mano il cellulare con il solito misto di disappunto e curiosità, immaginando già l'ennesima super, mega, fichissima menata...e invece no, quella sera era SusIndia che mi chiedeva l'indirizzo e-mail.

In un attimo la mente è tornata indietro di un anno, quando sempre lei mi aveva contattato per invitarmi a un evento per travel blogger a cui poi, suppongo per la mia pochissima visibilità, non ci fu seguito.

 

Quest'anno sono un po' cresciuta e a quanto pare l'impegno che c'ho messo non è passato inosservato e quindi ecco che, stavolta in forma ufficiale, Susanna mi comunica che sono stata invitata all'ITBMRoma, il meeting organizzato dalla compagnia aerea Vueling e Hassel Comunicazione pensato apposta per la formazione di un gruppo selezionato di travel blogger.

 

 

Che dire, mi sono sentita lusingata e naturalmente ho accettato al volo. Poi, a distanza di poche ore, ecco che Valentina di The Family Company mi chiama per chiedermi se mi andrebbe di accompagnarla allo stesso meeting, a cui lei può portare un collaboratore. E allora sì che mi sono montata la testa!

Scherzo è ovvio, però quel sabato non vedevo l'ora che arrivasse a casa mia per prendere insieme quel treno tanto mattutino quanto elettrizzante.

 

Già all'uscita della metropolitana incontriamo alcuni blogger conosciuti e altri no, tra cui Alessandro di Girovagate e Nicola di Viaggiatori Low Cost, casertano e informatico, perciò con molte cose in comune con me. Chiacchierando siamo arrivati alla Città dell'Altra Economia, location scelta per ospitare l'evento. Un posto bellissimo, disimpegnato ma ricco di spunti come piace a me. Lì - dopo il benvenuto degli organizzatori di Vueling, Hassel Comunicazione e Comune di Roma - per tutto il giorno si sono alternati esperti di Twitter, Instagram, Google, e ancora videomaker e giornalisti, che ci hanno svelato alcuni trucchi del mestiere, intervallati dal pranzo all'aria aperta condiviso con Valentina e Enzo di Inguaribile Viaggiatore che ha dissipato tutti i miei dubbi sul suo logo.

 

La giornata è trascorsa velocemente, seduta accanto a Silvia Salomoni di Turisti per Caso - che si ricordava di me (!) di quell'articolo del 2010 sull'India premiato dalla redazione con una macchina fotografica e la pubblicazione sul giornale - con nella fila dietro il mitico Fabrizio aka Rotex e Giordana di Hassel, che ancora mi deve dire com'è vivere in India...ma chissà che un giorno non lo scopra da sola.

 

 

 

 

Tweet
  • Indietro
  • Avanti

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

Commenti  

0 # SusIndia 2015-04-29 20:25
Ciao Francesca, brava, bell'articolo, vien fuori l'entusiasmo con il quale hai partecipato all'evento. Grazie!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
0 # Francesca 2015-05-08 22:43
Grazie a te Susanna per l'opportunità. E' stata davvero una bella esperienza!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
Aggiorna elenco commenti
JComments
Joomla SEF URLs by Artio

I miei libri

itineraio fai da te India del sud

 

Spogliatevi della razionalità del voler capire tutto a ogni costo e ancor di più del giudicare. Lasciate che questo viaggio vi mostri qualcosa di nuovo e scoprirete qualcosa di nuovo anche di voi stessi.

[Due settimane in India del sud]

 

India con bambini

 

Un viaggio "zaino in spalla" formato famiglia, alla scoperta delle isole Andamane e Nicobare. L'avventura della prima volta in India di un piccolo viaggiatore e delle paure, le ansie e infine le immense soddisfazioni di due genitori che hanno deciso di continuare a viaggiare.

[Pondicherry is nice!]

 

viaggiare in treno in India

 

Un viaggio "zaino in spalla", negazione del turismo organizzato, si trasforma in racconto-reportage su usi e costumi della democrazia più grande del mondo. Perché in viaggio, così come nella vita, l'importante non è la meta, ma il percorso fatto per raggiungerla.

[L'India in sleeper class]

 

Seguimi sui social

Non hai trovato quello che cercavi? Scrivi qui sotto il paese che ti interessa

Viaggia insieme a noi, iscriviti alla NewsLetter!

Riceverai una e-mail quando pubblicherò un nuovo articolo, anch'io odio lo spam! I tuoi dati non saranno comunicati né ceduti a terzi.
  • About me
  • I miei libri
  • Contatti
  • Privacy and Cookies Policy
sydney fish market sydney fai da te sydney opera house tanzaa low cost gili asahan giappone libri india Fai da te aitb star wars sydney harbour bridge Tunisia fai da te video kata tjuta Lemo Tunisia con bambini India nomi balinesi conferenza stanpa gili sud occidentali

Disclaimer

Tutti i diritti sono di proprietà dell'autore. La condivisione degli articoli è consentita purché se ne citi la fonte. No copia incolla.

Per le fotografie è proibita ogni forma di riproduzione, ad eccezione di quelle presenti negli articoli condivisi.

Logo e immagine di testata sono opera di Giovanni Aghito.