- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

Menu
  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

Considerazioni sul viaggiare con i bambini

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Francesca Cioccoloni
Categoria: Consigli di viaggio
Visite: 5699

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Prima di iniziare a raccontarvi della Thailandia, dei posti che abbiamo visto, di dove abbiamo dormito e mangiato, di come ci siamo spostati, vorrei raccontarvi di quello che mi rimane addosso quando torno.

Cinque settimane on the road con due bambini non sono state uno scherzo e più di una volta mi sono trovata a pensare che l'anno prossimo non ci ricascherò: "prenoto un bell'alberguccio da qualche parte in zona e non mi schiodo da lì". Addirittura sono arrivata al punto di dire a mio marito che, se mi rivede al computer che cerco voli per l'altra parte del mondo, deve impedirmelo.

Ma ho dimenticato una cosa. Mentre ero lì a maledire il momento in cui ho rispolverato lo zaino, stavo crescendo e con me crescevano anche i miei bambini. Mentre ero lì stavo facendo quello che io voglio fare, quello che mi rende la persona che sono, quello che credo sia la scuola migliore per i miei figli, quello che ci rafforza e ci unisce come nessun'altra cosa.

Affrontare le sfide che un viaggio simile comporta non è cosa da tutti, non tutti hanno voglia di sbattersi a destra e a manca per così tanto tempo, così lontano da casa, e per di più con due bambini piccoli al seguito. Ma non vorrei sembrarvi presuntuosa: ho sempre detto che ognuno fa ciò che è nelle sue corde; del resto io non potrei mai chiudermi in un bell'alberguccio come dicevo sopra. Perché quello che voglio in fondo è questo: voglio stancarmi, trovare da sola dove dormirò la notte, crearmi il viaggio passo dopo passo senza le interferenze di nessuno, camminare per un po' e poi decidere anche di cambiare strada, fermarmi perché lì mi piace e un attimo dopo decidere di ripartire perché invece lo detesto.

Questa volta però è stato più impegnativo perché i miei figli stanno crescendo e, soprattutto il primo, non è più il bimbo tenero che portavamo in giro in India e in Vietnam, mascotte di tutti i passanti, felice e contento di trovare patatine fritte e coca cola a cena. Ora è un piccolo viaggiatore che fa delle domande, che nota delle cose, che si fa un'opinione precisa su quello che vede. Se finora ho creduto che fosse complicato viaggiare con un bimbo piccolo è perché ancora non avevo fatto i conti con questo aspetto. Sento una responsabilità ancora maggiore rispetto a prima, quando dovevo preoccuparmi solo che mangiasse e stesse in buona salute.

Adesso ho un compito molto più difficile: quello di spiegare realtà diverse dalla nostra, e i miei comportamenti di fronte a determinate situazioni. Ad esempio per la prima volta, nonostante siano cose che faccio sempre quando sono in viaggio, ho dovuto spiegare a mio figlio perché contratto sul prezzo al mercato o prima di salire su un tuk tuk, ma anche perché non compro nulla dai bambini e perché non faccio l'elemosina. Credetemi, non è stata una cosa semplice. Vedere i suoi occhi che quasi quasi non ti riconoscono e sentirti dire: "ma come mamma, dici sempre che i più indifesi vanno aiutati, che tutti dovremmo avere le stesse possibilità e poi non compri niente da quel bambino?". Allora spieghi il perché delle tue azioni e gli dici cosa invece farai in alternativa. Ma è difficile credetemi, lì per lì è complicato spiegare la povertà a un figlio. Cerchi le parole giuste e te ne viene in mente solo una: gratitudine. Pensi solo che l'unico modo di spiegare perché quel bambino dorme sulla brandina accanto alla bancarella della mamma, oppure perché quell'altro si occupa di governare le bestie in uno sperduto altopiano del nord, è che nessuno merita per diritto di nascita una vita piuttosto che un'altra. Nel momento in cui cadiamo sulla Terra è come se girassimo la ruota della fortuna. Ho visto negli occhi di mio figlio per la prima volta il senso di colpa, proprio come successe a me. Però non è giusto che lui si senta così, ma non va neanche bene che dia per scontate tante cose. La giusta via di mezzo sta nella consapevolezza delle possibilità a cui ha avuto accesso solo perché nato in situazioni diverse da tanti bambini che invece devono lavorare, in Thailandia come in Italia, come in tutto il mondo ormai.

Vorrei che lui fosse consapevole delle opportunità che può avere semplicemente andando a scuola, facendo sport, giocando con gli amici. E più di mille discorsi vale un viaggio che ti permette di vedere in presa diretta, senza filtri, realtà diverse dalla tua, per tornare a casa con gli occhi pieni tanto di meraviglia quanto di sdegno, e il cuore pieno di gratitudine. Ecco, è questo che mi rimane addosso quando torno a casa.

 

Tweet
  • Indietro
  • Avanti

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

Commenti  

+1 # Francesca 2014-09-23 21:51
Eh... Come si fa a spiegare cose che noi stessi non vorremmo vedere?
Eppure viaggiare è (anche) questo...
Splendido post. Davvero!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
0 # Francesca 2014-09-23 23:15
Grazie Francesca!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
0 # Monica 2014-09-23 23:19
Cara Francesca,
quest'anno è successo qualcosa di simile anche a me durante il viaggio di 3 settimane in Indonesia organizzato con i tuoi stessi criteri.
Non è la prima volta che mio figlio visita paesi più poveri del nostro - diciamo che lo fa da quando aveva 3 mesi - ma quest'anno a un certo punto mi sono sentita di dargli una piccola lezione di vita sulla sua fortuna di essere nato dalla parte giusta del mondo e alla fine la lezione l'ha data lui a me ...
Se ti va di leggere, l'ho raccontata qui: viaggiebaci.wordpress.com/.../...
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
0 # Francesca 2014-09-23 23:56
Monica il tuo pezzo è bellissimo! E Samir è un bambino molto fortunato perché ha una mamma come te. :-)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
0 # Elisa Paterlini 2014-09-23 23:55
Allora ho iniziato a leggere questo post e ho sorriso per due motivi: 1. perchè (anche se per poco) ti ho conosciuta e ti immaginavo in queste situazioni poi mi sono immedesimata in te quando dici che alla fine vuoi fare fatica. Sottoscrivo alla grande, la stessa fatica che io/noi abbiamo fatto con un bimbo di un anno in argentina, poi ho pianto quando ho letto la seconda parte, così bella, così vera che disarma

complimenti!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
0 # Francesca 2014-09-24 00:00
Però non c'è fatica più bella da dover sopportare, giusto? E voi sarete bravissimi a rispondere a tutti i "perché" di Manina..

Grazie e complimenti anche a voi per l'Argentina!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
0 # Francesca 2014-09-24 04:06
8) Ciao, ti scopro per caso attraverso "amiche di fuso", complimenti per il blog e soprattutto per l'audacia ;)
Non vedo l'ora di leggere del viaggio in Thailandia dato che ne stiamo organizzando uno per natale proprio in questi giorni!
Attendo con ansia!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
0 # Francesca 2014-09-24 06:27
Scusa mi sono confusa, ti ho trovata grazie a "The family company" ;)
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
0 # Francesca 2014-09-24 14:42
Beh...l'importante è che tu mi abbia trovata :lol:
Anch'io non vedo l'ora di raccontarvi tutto sulla Thailandia...e quando dico tutto dico tutto!

A presto allora..
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
0 # acasadiclara 2014-09-24 08:02
è proprio vero. noi viaggiamo in europa e quindi non so se mai affronteremo discorsi estremi con i nostri figli. però anche l'europa ha delle cose da spiegare, la guerra , l'olocausto, gli immigrati, le diverse abitudini di vita, di orari, di approccio al quotidiano, ed è vero che se generalmente ti senti a casa, in certi posti proprio a casa non sei. ed è vero che i bambini si fanno un sacco di domande e la vera fatica non è il viaggio in se' (sono d'accordo che lo facciamo perchè ce la sentiamo e perchè vogliamo. il giorno che non ce la sentiremo più ci piazzeremo in una pensione ad andora :)) ma sopratutto i discorsi che ne vegono fuori, le riflessioni, e mille argomenti che se stai a casa è difficile che ti vengano in mente. forse è questo il bello e la fatica di viaggiare con bambini grandi. teniamo duro!!!!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
0 # Francesca 2014-09-24 14:45
Proprio così Clara, sia lontano chilometri che dietro casa è il nostro atteggiamento a fare la differenza..

Grazie del passaggio!
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
Aggiorna elenco commenti
JComments
Joomla SEF URLs by Artio

I miei libri

itineraio fai da te India del sud

 

Spogliatevi della razionalità del voler capire tutto a ogni costo e ancor di più del giudicare. Lasciate che questo viaggio vi mostri qualcosa di nuovo e scoprirete qualcosa di nuovo anche di voi stessi.

[Due settimane in India del sud]

 

India con bambini

 

Un viaggio "zaino in spalla" formato famiglia, alla scoperta delle isole Andamane e Nicobare. L'avventura della prima volta in India di un piccolo viaggiatore e delle paure, le ansie e infine le immense soddisfazioni di due genitori che hanno deciso di continuare a viaggiare.

[Pondicherry is nice!]

 

viaggiare in treno in India

 

Un viaggio "zaino in spalla", negazione del turismo organizzato, si trasforma in racconto-reportage su usi e costumi della democrazia più grande del mondo. Perché in viaggio, così come nella vita, l'importante non è la meta, ma il percorso fatto per raggiungerla.

[L'India in sleeper class]

 

Seguimi sui social

Assicurazione di viaggio Sconto del 10%

Trova il tuo volo economico

 

 

Prenota il tuo albergo

Booking.com

Non hai trovato quello che cercavi? Scrivi qui sotto il paese che ti interessa

Viaggia insieme a noi, iscriviti alla NewsLetter!

Riceverai una e-mail quando pubblicherò un nuovo articolo, anch'io odio lo spam! I tuoi dati non saranno comunicati né ceduti a terzi.
  • About me
  • I miei libri
  • Contatti
  • Privacy and Cookies Policy
India con bambini Europa libri di viaggio Londa Libri nomi balinesi 5 per mille toscana dolci indonesia Kambira Indonesia fai da te Africa queensland Interviste alberghi kangaroo island sensomieiviaggi great barrier reef gili sud occidentali cibo indonesia

Disclaimer

Tutti i diritti sono di proprietà dell'autore. La condivisione degli articoli è consentita purché se ne citi la fonte. No copia incolla.

Per le fotografie è proibita ogni forma di riproduzione, ad eccezione di quelle presenti negli articoli condivisi.

Logo e immagine di testata sono opera di Giovanni Aghito.