- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

Menu
  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

Perth, Darwin e il Kakadu National Park

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Francesca Cioccoloni
Categoria: Australia
Visite: 5107

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

 

Prima parte dell'itinerario di un mese nella terra dei canguri.

L'Australia è sempre stato il mio sogno. Sapevo già da bambina che, se mai mi fossi sposata, sarebbe stato là il mio viaggio di nozze...

Con questo post vorrei consigliarvi un itinerario di viaggio di un mese per conoscere il sesto paese al mondo per estensione, anche se in gran parte desertico. Il nostro viaggio si è svolto in novembre, primavera inoltrata nell'emisfero sud.

 

Perth - 3 notti e 3 giorni

 

Il volo per raggiungere l'Australia è lungo, ma se fate come noi che siamo arrivati a Perth senza neanche accorgercene, sarete abbastanza pronti ad affrontare la guida a sinistra.

In Australia conviene avere a disposizione una macchina a noleggio, come abbiamo fatto noi per buona parte del viaggio. Non siamo particolarmente amanti della macchina a tutti i costi, ma qui non è come in Asia e guidano tutti in maniera impeccabile, molto meglio di noi!

 

- lo skyline di Perth dal Kings Parck -

 

La cosa migliore, come sempre quando si hanno fusi orari da smaltire, è atterrare sul tardi, in modo da andare a letto subito e rimettere così l'orologio biologico il prima possibile.

A Perth abbiamo dedicato due giorni pieni e oltre a visitare la capitale e i suoi splendidi parchi pubblici, non perdetevi la visita al Perth Water, il punto in cui il fiume Swan si allarga in una baia ampia quasi un chilometro. La città è baciata da qualcosa come 8 ore di sole al giorno e il cielo è terso grazie alla costante ventilazione.

Un'altra gita da fare in giornata è quella a Rottnest Island, l'isola famosa per i quokka, piccoli marsupiali simili a canguri. Anche le spiagge non sono niente male, con acque cristalline e molta vita marina. Si trova a 18 km dalla costa di Freemantle, raggiungibile da Perth in mezz'ora.

 

- Rottnest Island l'isola dei quokka -

 

Altre escursioni da non perdere a Perth

 

Nambung National Park: appena 260 km a nord di Perth, considerati gli spazi e le distanze australiane, dove potete vedere i Pinnacoli, resti fossilizzati di un'antica foresta nel deserto. Meglio sarebbe esplorare la zona con un fuoristrada.

Wave Rock: una formazione rocciosa alta 15 mt dalla forma di una gigantesca onda datata due miliardi di anni. Questa meraviglia si trova 340 km a est di Perth.

Monkey Mia: per vedere da vicino i delfini dovrete dirigervi 650 km a nord di Perth, e raggiungere il tratto di costa molto amato da questi mammiferi marini.

 

Darwin – 1 notte

Kakadu National Park – 2 giorni e 1 notte

Darwin – 1 notte

 

Da Perth voliamo a Darwin dove atterriamo in serata. L'ultima vera città di frontiera australiana è il punto di partenza ideale per esplorare il Top End.

L'indomani mattina con una macchina a noleggio raggiungiamo il Kakadu National Park, 250 km a est di Darwin percorrendo la Arnhem Highway, incrociando mastodontici termitai ai lati della strada e tir decisamente sovradimensionati.

 


- gli enormi termitai del Top End australiano -

 

Il parco si estende per 20.000 kmq e ospita dai coccodrilli di acqua salata agli uccelli tropicali, oltre a una gran quantità di rocce con impresse magnifiche pitture aborigene. Noi gli abbiamo dedicato due giorni pieni, sufficienti per vedere le cose di maggior interesse, ma volendo si potrebbe restare anche una settimana senza mai vedere la stessa cosa due volte.

Appena arrivati ci dirigiamo verso le paludi dello Yellow Water e facciamo un'escursione in battello per avvistare coccodrilli e tanti altri animali che si radunano nei pressi del fiume sul finire della giornata. Momento preferito anche dalle zanzare perciò non dimenticate il repellente!

 

- coccodrilli d'acqua dolce del Top End -

 

- bufali d'acqua -

Il secondo giorno lo dedichiamo all'arte rupestre e ci dirigiamo a Ubirr, una formazione rocciosa che racchiude disegni antichi anche di 20.000 anni. Seguendo il percorso di questo insolito museo a cielo aperto si raggiunge il Nadab Lookout, un belvedere da dove poter ammirare il Kakadu a 360°.

 

- Ubirr -

- Nadab Lookout -

 

I dipinti aborigeni possono essere ammirati anche a Nourlangie, una roccia molto cara agli aborigeni per le sue origini ancestrali: pare infatti che si sia staccata dalle formazioni di arenaria tipiche dell'Arnhem Land - il territorio di 97.000 kmq amministrato dagli aborigeni - più corretto dire quel che è rimasto a loro di tutta l'Australia. Su questa rupe si possono ammirare alcuni tra i dipinti aborigeni migliori del Kakadu.

 

 

 

 

 


- tartaruga collo di serpente -

 

Un'altra attività che consiglio è il birdwatching, meglio se in prossimità di corsi d'acqua o dei famosi billabong, pozze che si formano nei periodi di siccità e che sono vere e proprie calamite per tutti gli animali assetati.

 

- zampe fatte apposta per camminare sulle ninfee -

 

Non perdete l'occasione di fare una passeggiata nel bush, come viene chiamato il tipico entroterra australiano. Ci sono sentieri adatti a tutti o più avventurosi, che offrono la possibilità di avvistare animali tra cui anche i wallaby, canguri troppo piccoli per essere definiti tali.

Nel parco ci sono diverse cascate che pare diano il meglio di sé immediatamente dopo la stagione delle piogge, che qui nel Top End è di carattere tropicale. Il nostro viaggio nel mese di novembre coincide con la stagione secca, particolarmente secca proprio in quest'anno, di conseguenza ci è stato sconsigliato di avventurarci fino alle cascate che avremmo comunque trovato asciutte.

Tra le più spettacolari ci sono le Jim Jim Falls, che si prosciugano durante la stagione secca, e le Twin Falls, che invece restano in forza.

 

Altre escursioni da non perdere a Darwin

 

Katherine Gorge: questo parco nazionale ricco di gole scavate dal fiume Fitzory si trova a 350 km a sud di Darwin. Il fiume può essere attraversato in battello e proseguendo verso sud-est per altri 24 km si raggiungono le grotte di Cutta Cutta.

Litchfield Park: 100 km a sud-ovest di Darwin c'è una regione con foreste pluviali dalle formazioni rocciose molto particolari, con splendide cascate che vi permetteranno di nuotare in piscine naturali.

Isole di Bathurst e Melville: due isole 80 km a nord della costa di Darwin dove sono stati confinati gli aborigeni Tiwi. Al di là delle considerazioni personali che ognuno di noi si farà, su queste isole è possibile vedere come vive una comunità aborigena, scoprire qualcosa della loro cultura e partecipare alle attività collettive.

Penisola di Coburg: altro territorio aborigeno che si trova 200 km a nord-est di Darwin. Questa vasta area può essere visitata solo con un permesso speciale e una macchina a quattro ruote motrici.

Fogg Dam: una gita veramente a portata di mano potrebbe essere in questa riserva naturale che ospita molte specie di piante e uccelli, e dista da Darwin circa 60 km.

 

Non perdete il prossimo post dove vi parlerò parlo di Kangaroo Island e la Great Ocean Road; nel frattempo potete dare un'occhiata alla mappa del nostro itinerario per farvi un'idea delle prossime mete :-)

Tweet
  • Indietro
  • Avanti

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Joomla SEF URLs by Artio

I miei libri

itineraio fai da te India del sud

 

Spogliatevi della razionalità del voler capire tutto a ogni costo e ancor di più del giudicare. Lasciate che questo viaggio vi mostri qualcosa di nuovo e scoprirete qualcosa di nuovo anche di voi stessi.

[Due settimane in India del sud]

 

India con bambini

 

Un viaggio "zaino in spalla" formato famiglia, alla scoperta delle isole Andamane e Nicobare. L'avventura della prima volta in India di un piccolo viaggiatore e delle paure, le ansie e infine le immense soddisfazioni di due genitori che hanno deciso di continuare a viaggiare.

[Pondicherry is nice!]

 

viaggiare in treno in India

 

Un viaggio "zaino in spalla", negazione del turismo organizzato, si trasforma in racconto-reportage su usi e costumi della democrazia più grande del mondo. Perché in viaggio, così come nella vita, l'importante non è la meta, ma il percorso fatto per raggiungerla.

[L'India in sleeper class]

 

Seguimi sui social

Assicurazione di viaggio Sconto del 10%

Trova il tuo volo economico

 

 

Prenota il tuo albergo

Booking.com

Libri consigliati sull'Australia

Australia
Tre giorni a Sydney
Tre giorni a Sydney
{jcomments off}   Ultima parte del nostro itinerario fai da te in Australia, da Rockhampton a...

Read more

Australia
La Grande Barriera Corallina australiana
La Grande Barriera Corallina australiana
  L'itinerario del nostro viaggio di nozze fai da te in Australia rallenta il passo per conced...

Read more

Australia
Uluru, il Kings Canyon e Kata Tjuta
Uluru, il Kings Canyon e Kata Tjuta
  Il nostro itinerario di viaggio in Australia si sposta verso il centro del paese per respira...

Read more

Australia
Kangaroo Island e la Great Ocean Road
Kangaroo Island e la Great Ocean Road
  Seconda parte dell'itinerario di un mese nella terra dei canguri. On the road da Adelaide a...

Read more

Australia
Viaggio di nozze in Australia: itinerario fai da...
Viaggio di nozze in Australia: itinerario fai da te
 Viaggio di nozze in Australia: itinerario fai da te da Perth a Sydney, passando per il Kakadu ...

Read more

Australia
Perth, Darwin e il Kakadu National Park
Perth, Darwin e il Kakadu National Park
  Prima parte dell'itinerario di un mese nella terra dei canguri. L'Australia è sempre stato ...

Read more

Australia
Rottnest Island: l'isola dei quokka
Rottnest Island: l'isola dei quokka
Quando l'esploratore olandese Willem de Vlamingh giunse sull'isola nel 1696 vi trovò tanti animali c...

Read more

Australia
Australia fai da te: l'arrivo a Perth
Australia fai da te: l'arrivo a Perth
Sapete come si fa a stare 26 ore in aereo, in economy class, senza uscire di testa? Ci si sposa il g...

Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Scrivi qui sotto il paese che ti interessa

Viaggia insieme a noi, iscriviti alla NewsLetter!

Riceverai una e-mail quando pubblicherò un nuovo articolo, anch'io odio lo spam! I tuoi dati non saranno comunicati né ceduti a terzi.
  • About me
  • I miei libri
  • Contatti
  • Privacy and Cookies Policy
Malesia India bioroccia pemuteran Tunisia con bambini aitb conferenza stanpa kings canyon viaggi di nozze cibo mezzi pubblici India fai da te Australia Vietnam animali Kakadu National Park dolci indonesia bagaglio gili layar farmacia da viaggio cibo balinese

Disclaimer

Tutti i diritti sono di proprietà dell'autore. La condivisione degli articoli è consentita purché se ne citi la fonte. No copia incolla.

Per le fotografie è proibita ogni forma di riproduzione, ad eccezione di quelle presenti negli articoli condivisi.

Logo e immagine di testata sono opera di Giovanni Aghito.