- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

Menu
  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

- Non Chiamatemi Turista -

Non Chiamatemi Turista

  • Home
  • Asia
    • Giappone
    • India del nord
    • India del sud
    • India e isole Andamane
    • Indonesia
    • Malesia
    • Thailandia
    • Vietnam
  • Oceania
    • Australia
  • America
  • Africa
    • Capo Verde
    • Madagascar
    • Marocco
    • Tanzania
    • Tunisia
  • Europa
    • Italia
  • Mondo
  • Consigli di viaggio
    • libri di viaggio

Rottnest Island: l'isola dei quokka

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Francesca Cioccoloni
Categoria: Australia
Visite: 8082

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Quando l'esploratore olandese Willem de Vlamingh giunse sull'isola nel 1696 vi trovò tanti animali che scambiò per topi. In realtà si trattava di un'altra cosa...

La strada che da Perth conduce a Fremantle è tutto un susseguirsi di case color pastello col prato perfettamente curato e le staccionate bianche. Non ricordo di preciso quanto ci abbiamo messo ad arrivare, ma trattandosi dell'Australia posso affermare che c'è voluto molto poco.

La cittadina di Freo - così per i suoi abitanti - ha ritmi molto più rilassati rispetto a Perth, e mantiene ancora intatta l'atmosfera marinara che l'hanno fatta diventare la meta prediletta per una fuga dal caos cittadino.

A metà degli anni ottanta ha ospitato una sfortunata edizione dell'America's Cup, e per questo venne stravolta dai lavori di adeguamento, cosa per niente gradita alla gente del posto che, a ragione, preferisce che Freo rimanga tranquilla così com'è.

Non dedichiamo alla città molto tempo: oggi siamo diretti altrove. Con la nostra macchina a noleggio raggiungiamo il molo di East St da dove partono traghetti leggermente più economici per l'isola di Rottnest. Purtroppo l'Australia non è un viaggio lowcost.

Trascorsi una trentina di minuti, ecco che il nostro ferry attracca al molo dell'isola dei topi, così chiamata per la presenza di animaletti che, i primi coloni occidentali, scambiarono per roditori. E forse è proprio grazie a questo che ancora ce n'è qualcuno in circolazione: i topi non erano sul menu di nessuno.

 

 

L'esploratore olandese Willem de Vlamingh e la sua flotta rimasero molto sorpresi alla vista di questi animali, che solo in seguito furono catalogati come dei marsupiali. Lì per lì l'ammiraglio battezzo l'isola Rats' Nest, nido di topi appunto.

 

 

Un secolo e mezzo dopo, sull'isola è sorto un penitenziario dove venivano reclusi gli aborigeni che proprio non volevano capire il concetto di proprietà privata tanto caro a chi non aveva su queste terre, le loro terre, assolutamente nessun diritto.

Non appena scesi dal traghetto, sarà per la curiosità e la smania di imbatterci in questi animali che vivono soltanto qui, che non riusciamo a vederne neanche uno. Camminiamo verso un prato che costeggia il molo ma ancora nulla; guardo Graziano un po' arrabbiata, chissà perché do la colpa a lui...che però mi dice di guardare in basso, sotto gli alberi. Lo faccio e immediatamente strabuzzo gli occhi per la miriade di quokka - questo è il loro nome - che scorrazzano tra l'erba.

Ormai sono talmente abituati ai turisti che ti vengono subito incontro e se fai tanto di infilare una mano in tasca o frugare un po' in borsa, allora sì che non ti si scollano più: restano lì in attesa che tu dia loro qualcosa da mangiare.

 

Siamo all'inizio del nostro viaggio in Australia e, pur girandola in lungo e in largo per più di un mese, tra canguri rossi e wallaby, non avremo la fortuna di vedere un solo cucciolo spuntare dal marsupio. A parte oggi, quando una splendida mamma quokka si mette ritta sulle zampette e fa capolino una testina...

 

 

 

 

 

Abbiamo anche la fortuna di incontrare un esemplare di lucertola australiana, che posa volentieri per qualche scatto.

 

 

 

Rotto - così viene chiamata l'isola dai locali - non è per niente grande: è lunga 11 km e larga 4,5. Dopo aver passato un po' di tempo con i quokka che pare si concentrino maggiormente nella zona del molo, si possono noleggiare delle bici e raggiungere una delle tante spiagge sabbiose che introducono a un mare paradisiaco. Dal molo si possono prendere barche col fondo di vetro per ammirare i bellissimi coralli che fanno di quest'isola un paradiso per le immersioni e lo snorkeling.

 

 

Decidiamo di fare un giro a piedi oltre le basse colline che portano verso baie incantate. Non incrociamo mai una macchina, solo vegetazione mossa dal vento, odore di mare e cielo di un azzurro del tutto nuovo per noi.

Il primo incontro con gli animali endemici di questa remota e selvaggia terra non ha certo deluso, anche se il meglio deve ancora venire.

 

Leggi anche Viaggio di nozze in Australia: itinerario fai da te

 

Tweet
  • Indietro
  • Avanti

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla
JComments
Joomla SEF URLs by Artio

I miei libri

itineraio fai da te India del sud

 

Spogliatevi della razionalità del voler capire tutto a ogni costo e ancor di più del giudicare. Lasciate che questo viaggio vi mostri qualcosa di nuovo e scoprirete qualcosa di nuovo anche di voi stessi.

[Due settimane in India del sud]

 

India con bambini

 

Un viaggio "zaino in spalla" formato famiglia, alla scoperta delle isole Andamane e Nicobare. L'avventura della prima volta in India di un piccolo viaggiatore e delle paure, le ansie e infine le immense soddisfazioni di due genitori che hanno deciso di continuare a viaggiare.

[Pondicherry is nice!]

 

viaggiare in treno in India

 

Un viaggio "zaino in spalla", negazione del turismo organizzato, si trasforma in racconto-reportage su usi e costumi della democrazia più grande del mondo. Perché in viaggio, così come nella vita, l'importante non è la meta, ma il percorso fatto per raggiungerla.

[L'India in sleeper class]

 

Seguimi sui social

Assicurazione di viaggio Sconto del 10%

Trova il tuo volo economico

 

 

Prenota il tuo albergo

Booking.com

Libri consigliati sull'Australia

Australia
Tre giorni a Sydney
Tre giorni a Sydney
{jcomments off}   Ultima parte del nostro itinerario fai da te in Australia, da Rockhampton a...

Read more

Australia
La Grande Barriera Corallina australiana
La Grande Barriera Corallina australiana
  L'itinerario del nostro viaggio di nozze fai da te in Australia rallenta il passo per conced...

Read more

Australia
Uluru, il Kings Canyon e Kata Tjuta
Uluru, il Kings Canyon e Kata Tjuta
  Il nostro itinerario di viaggio in Australia si sposta verso il centro del paese per respira...

Read more

Australia
Kangaroo Island e la Great Ocean Road
Kangaroo Island e la Great Ocean Road
  Seconda parte dell'itinerario di un mese nella terra dei canguri. On the road da Adelaide a...

Read more

Australia
Viaggio di nozze in Australia: itinerario fai da...
Viaggio di nozze in Australia: itinerario fai da te
 Viaggio di nozze in Australia: itinerario fai da te da Perth a Sydney, passando per il Kakadu ...

Read more

Australia
Perth, Darwin e il Kakadu National Park
Perth, Darwin e il Kakadu National Park
  Prima parte dell'itinerario di un mese nella terra dei canguri. L'Australia è sempre stato ...

Read more

Australia
Rottnest Island: l'isola dei quokka
Rottnest Island: l'isola dei quokka
Quando l'esploratore olandese Willem de Vlamingh giunse sull'isola nel 1696 vi trovò tanti animali c...

Read more

Australia
Australia fai da te: l'arrivo a Perth
Australia fai da te: l'arrivo a Perth
Sapete come si fa a stare 26 ore in aereo, in economy class, senza uscire di testa? Ci si sposa il g...

Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Scrivi qui sotto il paese che ti interessa

Viaggia insieme a noi, iscriviti alla NewsLetter!

Riceverai una e-mail quando pubblicherò un nuovo articolo, anch'io odio lo spam! I tuoi dati non saranno comunicati né ceduti a terzi.
  • About me
  • I miei libri
  • Contatti
  • Privacy and Cookies Policy
tombe toraja itinerari cibo Piante e Fiori Tunisia gili sud occidentali Marocco con bambini tanzania vaccinazioni alberghi Vietnam con bambini sydney opera house viaggi in bicicletta sydney fai da te kangaroo island tana toraja uluru Tunisia con bambini muoversi in indonesia torri tour Bologna India

Disclaimer

Tutti i diritti sono di proprietà dell'autore. La condivisione degli articoli è consentita purché se ne citi la fonte. No copia incolla.

Per le fotografie è proibita ogni forma di riproduzione, ad eccezione di quelle presenti negli articoli condivisi.

Logo e immagine di testata sono opera di Giovanni Aghito.